Brefotrofi (1951 - 1960)

classe | livello: 4

Trovati 10 risultati

CordaSegnaturaTitolo
2014cart. 108, fasc. 3Assistenza all'infanzia: orario di apertura del centro di assistenza di Menaggio; provvedimenti dell'UNICEF per la distribuzione di calzature.
(1951)
2015cart. 111, fasc. 18Assistenza all'infanzia: nomina di Valentina Cristiani a commissario comunale dell'ONMI; richieste di certificati dall'Istituto provinciale per l'infanzia e la maternità e dalla Casa della madre e del bambino di Como.
(1952)
2016cart. 113, fasc. 22Assistenza all'infanzia: celebrazione della Giornata della madre e del bambino.
(1953)
2017cart. 116, fasc. 4Assistenza all'infanzia: avviso per l'assistenza gratuita estiva in colonie marine e montane ai minori; promozione della IV Campagna UNAC, con allegati n. 200 francobolli.
(1954)
2018cart. 117, fasc. 6Assistenza all'infanzia: celebrazione della festa della madre e del bambino; orari del consultorio ONMI di Valsolda.
(1955)
2019cart. 119, fasc. 13Assistenza all'infanzia: celebrazione della giornata della madre e del bambino; campagna nazionale UNICEF.
(1956)
2020cart. 119, fasc. 14Colonia estiva di Barclaino: decreto della Prefettura di Como di autorizzazione all'esercizio.
(1956)
2021cart. 121, fasc. 18Assistenza all'infanzia: proposta di nomina di Valentina Cristiani a commissario comunale ONMI; celebrazione della Giornata della madre e del bambino; circolari dell'ONMI, federazione di Como.
(1958)
2022cart. 125, fasc. 16Assistenza all'infanzia: trasmissione di stato di famiglia all'ONMI, federazione di Como; autorizzazione al funzionamento della colonia estiva di Barclaino; celebrazione della Giornata della madre e del bambino.
(1959)
2023cart. 129, fasc. 11Assistenza all'infanzia: erogazione di sussidi; circolari dell'ONMI, federazione di Como; celebrazione della Giornata della madre e del bambino.
(1960)

Trovati 10 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).