Brefotrofi (1866 - 1949)

classe | livello: 4

Trovati 12 risultati

CordaSegnaturaTitolo
351cart. 19, fasc. 20Mantenimento di esposti: disposizioni della Deputazione provinciale di Como per la liquidazione di spese a carico del Comune di Cerano; richiesta del Civico ospedale di Como di certificati riguardanti Giulia Gandola, ricoverata con il figlio.
(1866)
352cart. 19, fasc. 21Assistenza all'infanzia: comunicazione della soppressione del brefotrofio annesso al Civico ospedale di Como; disposizioni per l'erogazione di sussidi di baliatico.
(1868 - 1870)
353cart. 19, fasc. 22Istituzione dell'Ospizio provinciale degli esposti di Como: manifesto con i capitoli dello statuto.
(1871)
354cart. 19, fasc. 23Assistenza agli esposti: istanza di Giuseppe Schera Vanoli per l'adozione di Placida Maria Pinotti, ricoverata presso l'Ospizio provinciale degli esposti di Como.
(1871)
355cart. 19, fasc. 24Affidamento dell'esposto Francesco Molinari: "libretto di scorta" (1).
(1878 - 1892)
356cart. 19, fasc. 25Battista Pagani, esposto: richiesta di informazioni sul ricovero dello stesso alla direzione dell'Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano.
(1892)
357cart. 19, fasc. 26Assistenza agli esposti: richiesta di informazioni della Deputazione provinciale di Sondrio sull'esposto Gabriele Gabrieli, affidato a Giovanni Cassarini.
(1898)
358cart. 19, fasc. 27Brefotrofio provinciale degli esposti di Camerlata: ricovero dell'esposto Mario Garelli; concessione del sussidio d'allevamento a Maria Balbi; richieste di informazioni. Contiene anche una richiesta di sussidio dell'Associazione nazionale per la difesa della fanciullezza abbandonata di Milano, per il ricovero della minore Ersilia Fraquelli.
(1906 - 1910)
359cart. 19, fasc. 28Assistenza all'infanzia: circolari dell'ONMI; comunicazioni con la Prefettura di Como; richieste di ricovero presso il Brefotrofio - maternità della provincia di Como.
(1918 - 1930)
360cart. 19, fasc. 29ONMI: comunicazioni con la Federazione provinciale di Como per la nomina e sostituzione dei membri del Patronato comunale e per l'erogazione di sussidi a favore di esposti e di illegittimi; circolari, istruzioni e disposizioni generali. Contiene anche: comunicazioni con il Consolato d'Italia nelle Alpi marittime (Francia) per il rimpatrio di gestante (1932); prospetti riassuntivi dei bambini assistiti in orfanotrofi o asili infantili per gli anni 1930 - 1936.
(1930 - 1936)
361cart. 19, fasc. 30ONMI: comunicazioni con la Federazione provinciale di Como per la nomina e sostituzione dei membri del Patronato comunale e per l'erogazione di sussidi a favore di esposti e di illegittimi; circolari, istruzioni e disposizioni generali. Contiene anche: prospetti statistici semestrali degli assistiti e delle istituzioni dipendenti dalla federazione o dal patronato; rendiconti del Patronato comunale di Cerano d'Intelvi per gli esercizi 1937 - 1940.
(1936 - 1940)
362cart. 20, fasc. 1ONMI: comunicazioni con la Federazione provinciale di Como per la nomina e sostituzione dei membri del Patronato comunale e per l'erogazione di sussidi a favore di esposti e di illegittimi; circolari, istruzioni e disposizioni generali. Contiene anche: richiesta di informazioni dell'Istituto Zavaritt di Trescore sulla famiglia di ricoverato (1949); comunicazioni con l'Opera Bonomelli di Milano per l'ammissione di bambini di Cerano d'Intelvi a colonie estive gratuite (1949).
(1941 - 1949)

Trovati 12 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).