Comune di Bordolano (1801 - 1992)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Bordolano (Bordolano, CR)

Produttore fondoBordolano, Comune di Bordolano (sec. XV - )

Progetto: Comune di Bordolano (2004)

Storia archivistica: Notizie di interveno

I documenti anteriori al 1949 sono stati ordinati attorno al 1950. L'inventario di quell'epoca si presenta estremamente sommario, generico nella descrizione dei documenti, retro-applica il titolario 1897 anche ai documenti precedenti, privo di introduzioni e indici. Le buste recano sui dorsi indicazione della categoria e dell'anno, all'interno i fascicoli sono divisi per anno. L'attuale intervento di inventariazione ha rispettato la struttura preesistente pertanto si sono mantenute le 15 categorie e la progressione cronologica, seguendo i seguenti criteri di schedatura:

- segnatura archivistica: identifica l'unità archivistica (b. busta e f. fascicolo);

- Titolo: viene desunto dall'unità archivistica e trascritto tra virgolette, se originario, in sua assenza i titoli assegnati dalla riordinatrice sono privi di virgolette;

- Data: date estreme dei documenti compresi nell'unità;

- descrizione del contenuto in cui sono riportati le tipologie di documenti compresi nell'unità;

- Note: descrizione dei disegni o dei documenti più significativi;

- definizione archivistica in cui si indica il tipo di unità archivistica (fascicolo, unità archivistica o registro);

- antiche segnature con indicazione di elementi identificativi in riferimento ai dorsi delle vecchie buste;

- provenienza sono stati indicati i titoli originari desunti dai documenti e dai fascicoli, la mancata presenza dei registri di protocollo non ha permesso la ricostruzione del titolario originario, quindi non sappiamo quale ordine avessero questi titoli.

Compilatori
Anna Maria Benetollo, Archivista

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).