Patronato scolastico di Cantù (1971 - 1974)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Cantù (Cantù, CO)

Produttore fondoCantù, Patronato scolastico di Cantù (1971 - 1974)

Progetto: Comune di Cantù (2003 - 2009)

Storia archivistica: La scarsa documentazione relativa al Patronato scolastico di Cantù era conservata unitamente all'archivio dell'ECA e priva di strumenti di corredo.

A seguito delle indicazioni ricevute dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia ed in conseguenza delle nuove prescrizioni metodologiche nazionali e regionali per il riordino degli archivi storici, l'Amministrazione comunale ha affidato a partire dal 2003, con ripetuti provvedimenti dei dirigenti dell'Area Segreteria generale e dell'Area Servizi alla persona, l'incarico per il riordino e l'inventariazione informatizzata dell'archivio storico comunale e degli archivi aggregati alla società Scripta srl di Como.

L'intervento sugli archivi aggregati, avviato nel dicembre 2007, ha avuto termine nel mese di maggio 2008 con il completo riordino e inventariazione della documentazione secondo gli standard internazionali, nazionali e regionali nonché in base alle indicazioni fornite in corso d'opera dalla Soprintendenza archivistica e con l'utilizzo del programma Sesamo prodotto dalla Regione Lombardia.

Criteri di ordinamento

Data l'esigua quantità di documentazione sino ad ora accertata, si è deciso, in sede di riordino, di organizzare gli atti in una seria unica.

Le unità archivistiche sono state ordinate solo in base all'estremo cronologico inferiore. Gli atti fascicolati sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un'etichetta riportante i dati identificativi dell'unità archivistica, e successivamente infaldonati.

Compilatori
Domenico Quartieri, Archivista
Lorenza Barbero, Archivista

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).