Convitto suore (1941 - 1970)

sottoclasse | livello: 6

Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)

Consistenza: 5 fascc.

Storia archivistica: Nota storica
"Il padiglione, in apparenza coerente nella sua architettura neo romanica, in mattoni con finestre a tutto sesto, è in realtà il risultato di numerose fasi costruttive. "Nel primo periodo di sviluppo dell'ospedale a padiglioni si impose la costruzione da parte dell'Amministrazione, di un nuovo padiglione per alloggio delle Suore e dormitorio del personale femminile addetto specialmente ai servizi generali, che non trovava posto nei dormitori appositamente costruiti agli ultimi piani dei padiglioni, per il personale di assistenza immediata, nella medesima costruzione trovavano posto i servizi di cucina".
Un primo corpo di fabbrica fu terminato nell'aprile del 1906, provvedendo per tempo ad acquistare anche i necessari arredi. A questo primo edificio se ne aggiunse un altro nel 1914, a mezzogiorno, disposto parallelamente.
Dal momento che, fin dal 1914, la direzione medica andava evidenziando la necessità di migliorare il servizio somministrando ai malati latte crudo debitamente controllato, nel 1917 si provvide a costruire in prossimità della cucina (tra i due corpi di fabbrica del padiglione servizi) il Padiglioncino del Latte: un edificio destinato appositamente alla pastorizzazione del latte, attivo dal 1918. Il piccolo fabbricato, ridotto a legnaia e deposito di ghiaccio, fu demolito nel 1951, lasciando spazio a un piccolo giardino nell'area retrostante l'abside della chiesa di San Giuseppe.
Nel 1930 furono potenziate e modernizzate le cucine; gli impianti a legna furono sostituiti nel 1953 con altri a gas. In seguito all'affidamento esterno tramite appalto del vitto dei degenti, con il 2001 i servizi di dispensa e cucina sono stati soppressi. Nel 1942 furono effettuati lavori di adattamento e completamento nel padiglione per potervi trasferire anche le suore, provvisoriamente alloggiate nel padiglione Convitto infermiere. Il padiglione subì ingenti danni in seguito ai bombardamenti dell'agosto 1943 e le opere di riparazione furono eseguite dal Genio Civile. Nel 1952 fu innalzato un sopralzo di due piani, utilizzando il terrazzo soprastante le cucine, mentre il porticato di allacciamento tra i due corpi fu ampliato e sistemato.
Dal 1992 sono stati approntati diversi progetti per la ridistribuzione e la diversa destinazione degli spazi; particolarmente rilevante è la collocazione qui prevista della biblioteca scientifica. Nel 2004 vi è stata trasferita la Direzione Sanitaria, mentre gli ambienti liberi delle cucine sono stati concessi in uso alla banca tesoriere dell'Ente. Il piano seminterrato ospita l'ufficio cartelle cliniche."
[Galimberti 2005 b]

Documentazione correlata:
- Casa di residenza, Cucine Casa di residenza, Dispensa Registri delle deliberazioni: 30 agosto 1905

Bibliografia:
- Galimberti 2005 b = Padiglione servizi - Convitto Suore (1906), in P.M. Galiberti, S. Rebora (a cura di), Il Policlinico. Milano e il suo ospedale, Milano, 2005, pp. 81-82
- Pecchiai 1926 = P. Pecchiai, Guida dell'Ospedale maggiore e degli istituti annessi, Milano, 1926
- Ronzani 1937 = Gli Istituti Ospitalieri di Milano: dal XV al XX secolo: L'igiene ospitaliera attraverso cinque secoli, Genova, 1937

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).