Corti Maria (Milano 1915 - Milano 2002 febbraio 23)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento

Professione: insegnante; docente universitaria; critica; narratrice;

Nasce a Milano, dove si forma alla scuola di Antonio Banfi e Benvenuto Terracini. Insegnante nelle scuole secondarie superiori, poi docente universitaria a Lecce e a Pavia, dove fonda nel 1969 il Fondo manoscritti di autori contemporanei (poi Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei). Ha collaborato a "Paragone" e "La Repubblica", codiretto "Strumenti critici", "Alfabeta", "Autografo", e curato la collana editoriale "Nuova Corona" di Bompiani. Tra gli studi: Metodi e fantasmi (1969 e 2001), Principi della comunicazione letteraria (1976), Dante a un nuovo crocevia (1981), La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante (1983), Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante (1993); tra le opere narrative: L'ora di tutti (1962), Il canto delle sirene (1989), Ombre dal fondo (1997).
[Cfr. DLI, p. 236; DBDL, pp. 346-347]

Bibliografia
- DBDL = Dizionario biografico delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano, Baldini & Castoldi, 1995
- DLI = Dizionario della Letteratura italiana, a cura di Sergio Blazina, Milano, Garzanti, 2005 (Storia della Letteratura Italiana, fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, vol. XIV)

Compilatori
Albesano Silvia