Salvioni Carlo (Bellinzona 1858 - Milano 1920)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento

Professione: docente universitario

Nasce a Bellinzona e si forma con Graziadio Isaia Ascoli. Dal 1890 al 1902 è docente di Glottologia presso l'Universita di Pavia, e poi anche di Sanscrito. Dialettologo, fonda il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, è studioso e editore di Carlo Porta, e all'interno di un imponente corpus di studi sui dialetti italiani, in particolare settentrionali, pubblica una fondamentale Fonetica del dialetto moderno della città di Milano (1884).

Compilatori
Albesano Silvia