Unità compresa in: B - Atrii, biglietterie, portinerie (A)

Teatro alla Scala: arredi e finiture degli atri (1949 gennaio - 1949 agosto)

precedente | 51 di 55 | successiva

Segnatura definitiva: Sez. B, 18, Fasc. 51

Consistenza: 1 disegno; 11 testi

Data topica: Milano

Note: Fornitura di specchi decorati a losanghe, ditta Virgilio Torniamenti; mensole in ferro a "T" binate, ditta G. Portaluppi; lampadario stile impero a 24 e 6 bracci, Angelo Casoli; 4 maniglie dorate, ditta Battaglia; 50 pomoli dorati, ditta Mascheroni & Padoa; arredi, ditta Meroni; lavoro di copertura sedie e divano, ditta Way. Antonio Ghiringhelli scrive a Secchi che il lampadario della sala di entrata è inadatto perchè troppo grande. Lettera di Secchi ad Antonio Ghiringhelli relativa al montaggio del fusto del nuovo lampadario per l'atrio e alla decisione di decorare le pareti dell'atio con bozzetti di scene (che saranno preparati dall'ing. Angelini)

Numero corda: 1751

Contenuto:

Autore: Luigi Lorenzo Secchi; ditte specializzate
Destinatario: Ente Autonomo Teatro Scala
Committente: Ente Autonomo Teatro Scala
Luogo: Milano
Restauro - ristrutturazione; ingressi

Testi: lettere; appunti; fatture; preventivo
Campioni di materiale (stoffa da scegliere per la copertura del divano e delle sedie)

Autore dei disegni: Mario Salvadè
Tipo disegni: b/n, piegato, cm. 80x38, scala 1:10
Oggetto disegni: pianta, prospetto, sezione (sedia, armadio)
Supporto: copia eliografica
Tecnica: china

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).