Unità compresa in: Pubblica incolumità

Nubifragio del 23 luglio 1910: danni recati all'agricoltura; opere svolte dalla Cattedra ambulante d'agricoltura per la provincia di Como e dal Comizio agrario del circondario di Como (1); norme dell'Intendenza di finanza di Como per l'esenzione dell'imposta erariale (2); sussidi; fabbricati urbani danneggiati; offerte e pagamento per taglio di alberi colpiti dal nubifragio; acquisto e somministrazione di riso ai danneggiati; comunicazioni dei danneggiati, della Prefettura di Como e di altri enti. (1910 - 1911)

precedente | 5 di 25 | successiva

Segnatura definitiva: cart. 511, fasc. 5

Note: 1. Opuscolo. 2. Presente n. 1 manifesto (2 copie) del 18 settembre 1910.

Busta registro: 511

Numero corda: 9706

Contenuto:

Nubifragio del 23 luglio 1910: danni recati all'agricoltura; opere svolte dalla Cattedra ambulante d'agricoltura per la provincia di Como e dal Comizio agrario del circondario di Como (1); norme dell'Intendenza di finanza di Como per l'esenzione dell'imposta erariale (2); sussidi; fabbricati urbani danneggiati; offerte e pagamento per taglio di alberi colpiti dal nubifragio; acquisto e somministrazione di riso ai danneggiati; comunicazioni dei danneggiati, della Prefettura di Como e di altri enti.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).