Unità compresa in: Carteggio

Ripristino dei convocati generali e delle deputazione dell'estimo (1). (1799 aprile 30 - 1799 settembre 5)

precedente | 4 di 22 | successiva

Segnatura provvisoria: 393

Segnatura definitiva: 1.3.1; 44 unità n. 1063

Descrizione estrinseca: 1 fascicolo

Note: (1) Il fascicolo proviene dall'archivio del Cancelliere del Censo.

Busta registro: 44

Numero corda: 1063

Contenuto:

Esecuzione degli ordini contenuti nelle circolari della delegazione per il censo circa il ripristino, con nomina provvisoria, dei convocati generali e delle deputazioni dell'estimo elette nel 1795 per il 1796 e comunicazioni della cancelleria censuaria con i comuni del XVI distretto milanese e con la delegazione per il censo in relazione alla sostituzione di deputati all'estimo per il 1799 (rispettivamente con circolare della delegazione provinciale per il censo nel Ducato di Milano del 30 aprile 1799, circolare della regia delegazione per il censo del 1° maggio 1799 e circolare della delegazione della delegazione dell'amministrazione provvisoria del 5 maggio 1799).

Sottounità (3)

Trovati 3 risultati

SegnaturaTitolo
1.3.1; 44 unità n. 1063.1"Continuazione provvisoria ordinata dal Regio Imperiale Governo Austriaco con proclama 30 aprile 1799 di qualunque Amministrazione o Direzione Censuaria che era in corso prima dell'anno 1796, compresi anche li Regi Cancellieri del Censo. Installazione provvisoria dei deputati dell'Estimo eletti dai convocati del 1795 per il 1796".
(1799 aprile 30 - 1799 settembre 5)
1.3.1; 44 unità n. 1063.2"Atti relativi alla sostituzione dei deputati dell'estimo del 1799".
(1799 maggio 7 - 1799 maggio 31)
1.3.1; 44 unità n. 1063.3"Convocato generale per la nomina di un terzo deputato dell'estimo di Treviglio a luogo del sacerdote Dughetti seguita nel signor Bartolomeo Songa. Nota bene. Nel suddetto convocato fu proposto anche l'affare del camparo delle acque Bicetti".
(1799 luglio 8 - 1799 agosto 14)

Trovati 3 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).