Unità compresa in: Attività politica e sindacale

"Costituente sindacale. Dalmine" (1920 marzo 20 - 1933 novembre 18)

precedente | 35 di 44 | successiva

Segnatura provvisoria: 16

Segnatura definitiva: 22/1

Tipologia unità: Fascicolo

Descrizione estrinseca: Fascicolo

Note: Contiene camicie cartacee con le seguenti annotazioni di probabile mano di Livia Olivetti: "1922 Dimissioni O. La UIL esce dall'Alleanza"; "1922 Costituente sindacale"; "Fascismo"; "Dalmine"; "Varia". Con successivi al: 1 - 15 gennaio 1943 (stralcio della rivista "Augustea" recante articolo di Sergio Panunzio "Ritorno all'utopia. La nostra formula: Dalmine").

Busta registro: 22

Numero corda: 81

Contenuto:

Copie manoscritte, dattiloscritte e a stampa di lettere programmatiche e articoli di giornale ("La Patria del popolo", "Il Sindacalismo", "La libertà economica", "La Giustizia", "Il resto del Carlino", "Il Secolo", "Il Nuovo paese", "Avanti!", "La Tribuna degli impiegati") relativi al Comitato per la Costituente sindacale italiana, alle divergenze politiche di Olivetti con Rigola e alle sue dimissioni dal Comitato (lettera del 23 dicembre 1922 e risposta a Olivetti del segretario del Comitato, G. B. Pozzi, del 3 gennaio 1923), nonché riguardanti l'uscita dell'Unione italiana del lavoro (UIL) dall'Allenza del lavoro e l'intesa della UIL con il Sindacato nazionale impiegati d'Italia (SNIDI) per l'autonomia sindacalista dai partiti politici. Stralci dei verbali del Comitato promotore dell'Unione italiana sindacale e della Giunta esecutiva dell'Unione italiana del lavoro (UIL).
Copie fotostatiche dello stralcio di un'intervista pubblicata su "Pagine libere" con opinioni espresse da Olivetti sul fascismo.
Articoli di giornale ("Luci e verità", "Il Sindacalismo") di Olivetti e F. A. Malvezzi e copie dattiloscritte inerenti le occupazioni dello stabilimento industriale di Dalmine del marzo 1919 e settembre 1920.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).