Unità compresa in: Progetti

Centro ippico "Jutland", via Ippodromo n. 82/5 - Milano (1965 - 1969)

precedente | 87 di 349 | successiva

Segnatura provvisoria: AFR.091

Segnatura definitiva: AFR.087

Unita condiz titolo: Centro ippico "Jutland", via Ippodromo n. 82/5 - Milano

Data topica: Milano, via Ippodromo n. 82/5

Numero corda: 87

Contenuto:

Progettista: architetto Fiorenzo Ramponi
Committente: -
Impresa: -
Dopo il progetto del Centro Ippico Piccoli Proprietari in via Ippodromo nn. 1-6, caratterizzato da abitazioni con pianta a diamente, Ramponi studia una successiva edificazione denominata"Centro Ippico Jutland" costituita da quattro ville, la cui pianta diamantata diviene irregolare grazie all'introduzione di un bow window e si allarga al primo piano fino ad assumere un assetto quasi quadrato. La copertura ingloba il primo piano e il sottotetto. La struttura portante è formata da ossatura in c.a. e mattoni pieni. La pianta di ogni singola unità è raffigurata in numerosi schizzi come un quadrato i cui angoli vengono proiettati all'esterno attraverso la dilatazione in quei punti del volume degli edifici, mentre la distribuzione interna del piano superiore era rimandata alla costruzione di un vano scale posto o nell'angolo a servire un lungo corridoio o a metà di uno dei lati del quadrato, in prossimità di un unico disimpegno per tutte le camere. Esse sono posizionate di testa alla scuderia Tesio, mentre il precedente intervento è localizzato alla sua sinistra. A breve distanza sorgono le scuderie Missiroli, Zanoletti, Mantova e Miani, nonchè l'ippodromo stesso.

Sottounità (2)

Trovati 2 risultati

SegnaturaTitolo
AFR.087.DISCentro ippico "Jutland", via Ippodromo n. 82/5 - Milano - Disegni
(1965 - 1969)
AFR.087.DTCentro ippico "Jutland", via Ippodromo n. 82/5 - Milano - Documenti
(1965 - 1969)

Trovati 2 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).