Unità compresa in: Progetti

Intervento urbanistico a Vizzolo Predabissi (MI). Lottizzazione Sarmazzano. Abitazioni e laboratori artigianali (1961 - 1984)

precedente | 44 di 349 | successiva

Segnatura provvisoria: AFR.157

Segnatura definitiva: AFR.044

Unita condiz titolo: Intervento urbanistico a Vizzolo Predabissi. Lottizzazione Sarmazzano

Data topica: Vizzolo Predabissi

Numero corda: 44

Contenuto:

Direzione Tecnica e Coordinamento Gen.: Studio arch. ing. Enrico Ronchi, c.so Venezia 23, Milano
Progettazione Architettura Urbanistica: studio dott. ing. Alessandro Albertini, Milano; studio dott. arch. Fiorenzo Ramponi, Milano; studio arch. ing. Enrico Ronchi, Milano
Progettazione impianti: Intertecno s.p.a., via Roncaglia 14, Milano
Committente: Consorzio Cooperative del Melegnanese s.r.l.; sede in Vizzolo Predabissi - Sarmazzano
Impresa: Ricci e Farina s.n.c., Prefabbricati SACIE s.p.a. piazza Fidia n. 1, Milano; Ernesto Fabbroni s.p.a., via del Porto 30, Bologna (urbanizzazione primaria)
Date: 1961; 1966; 1968; 1970/1974; 1976/1984
L'intervento di lottizzazione riguarda un'area di terreno compresa tra il Vecchio Mulino e il Colatore Addetta; essa viene ripartita in otto lotti ciascuno suddiviso in due diverse proprietà, destinate ad ospitare un'abitazione e un laboratorio artigianale. I laboratori sono accoppiati a due a due in modo da avere un muro cieco in comune e gli edifici residenziali hanno invece il vano scale in comune.

Sottounità (2)

Trovati 2 risultati

SegnaturaTitolo
AFR.044.DISIntervento urbanistico a Vizzolo Predabissi (MI). Lottizzazione Sarmazzano. Abitazioni e laboratori artigianali - Disegni
(1961 - 1984)
AFR.044.DTIntervento urbanistico a Vizzolo Predabissi (MI). Lottizzazione Sarmazzano. Abitazioni e laboratori artigianali - Documenti
(1961 - 1984)

Trovati 2 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).