Unità compresa in: Progetti

Progetto di restauro facciata di Santa Maria presso San Satiro, via Torino, Milano (s.d.)

precedente | 303 di 349 | successiva

Segnatura provvisoria: AFR.066

Segnatura definitiva: AFR.304

Unita condiz titolo: Progetto di restauro facciata di Santa Maria presso San Satiro - Milano

Data topica: Milano, Santa Maria presso San Satiro

Numero corda: 303

Contenuto:

Progettista: Architetto Fiorenzo Ramponi
Committente: -
Impresa: -
Descrizione progetto: progetto per il restauro della facciata di Santa Maria presso San Satiro rivolta verso via Torino, progettata e realizzata da Vandoni nel 1871.
Nei disegni sono previsti interventi di restauro relativi alle superfici marmoree e lapidee, a quelle intonacate, a quelle lignee e infine alle superfici metalliche.
Per le prime sono indicati interventi di pulitura meccanica con aspirapolvere, pennello e bisturi dei depositi di sporco, a cui seguono il lavaggio di tutte le superfici mediante acqua deionizzata e detergente neutro, il preconsolidamento delle parti sconnesse con elastometro perfluorato o silicato di etile, la pulitura con impacchi a base di polvere assorbente neutra, polpa di cellulosa e detergente neutro da lasciar agire per almeno 72 ore, la sigillatura di tutte le crepe o le fessure e infine la stesura di prodotti protettivi idrorepellenti.
Per le porzioni di intonaco ritenuto ormai inefficiente è prevista la rimozione e la successiva sostituzione con un nuovo impasto a base di calce idraulica e polveri di marmo in cromie opportune; per le superfici lignee dei tre portoni viene ipotizzata la rimozione delle vernici non originarie (da realizzare con un prodotto decapante a base d'acqua), l'applicazione di un prodotto protettivo specifico per il legno, il rifacimento di eventuali porzioni deteriorate con essenze adeguate a quelle originali e infine l'applicazione di una cera microcristallina in grado di svolgere la doppia funzione di protettivo e antisilicato.
Per quanto concerne le inferriate, è prevista la rimozione meccanica (mediante spazzolini in acciaio inox montati su micromotore) delle tracce di vecchie vernici e dell'ossidazione superficiale, l'applicazione di un adatto convertitore di ruggine, il lavaggio delle superfici trattate con un solvente e infine l'applicazione di una vernice protettiva perfluorata trasparente e opaca.

Sottounità (1)

Trovato 1 risultato

SegnaturaTitolo
AFR.304.DISProgetto di restauro facciata di Santa Maria presso San Satiro, via Torino, Milano - Disegni
(s.d.)

Trovato 1 risultato

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).