Sottounità compresa in: ProgettiAppartamento in via Carducci 12, Milano

Appartamento in via Carducci 12, Milano - Documenti (1955)

precedente  | 1 di 1 | successiva

Segnatura provvisoria: AFR.042.DT

Segnatura definitiva: AFR.005.DT

Collocazione: b. 7 / f. 30

Unita condiz tipologia: Busta

Unita condiz titolo: Appartamento in via Carducci 12, Milano

Tipologia unità: Unità archivistica

Tipologia documentaria: Miscellanea

Supporto: cartaceo

Consistenza: 22

Descrizione estrinseca: Unità archivistica, cartaceo, Miscellanea, 22

Conservazione: Discreto

Data topica: Milano, via Carducci 12

Numero corda: 5.1

Contenuto:

Carteggio
Date: 1955
Numero 10 documenti che includono:
garanzia del prodotto "Synteko" rilasciata dalla ditta Syncap s.r.l. di Milano;
fattura della Syncap s.r.l. di Milano relativa al trattamento di una superficie di pavimento in legno n pari a 37,5 mq con resina svedese;
nota spese relativa all'affitto dell'alloggio rilasciata dall'ing. Lelio Airaghi di Milano;
corrispondenza con le ditte Paleari Ferdinando e Figlio di Milano e Syncap s.r.l. di Milano, con il sig. Millo Ferrario;
nota spese della fabbrica di lampadari "La Superlombarda" di Milano;
brochure pubblicitaria del prodotto "Lustra" della Syncap s.r.l.
appunti manoscritti.
Documentazione Grafica
Date: s.d.
Numero 12 unità che includono:
numero 1 eliocopia su cui è riportato un cartiglio con la dicitura "studio tecnico di ramponi raina" e su cui sono raffigurate pianta, sezione, fianco e alzato di una sedia (1:50)
numero 1 schizzo su carta riportante la planimetria di una non meglio specificata area territoriale
numero 10 fogli di carta da schizzo con schemi, piante, sezioni, prospetti di mobili e complementi d'arredo e numerose viste prospettiche (belle) interne.
Totale unità documentarie: n. 22

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).