Sottounità compresa in: ProgettiStabilimento chimico - meccanico "Faverio", Portovaltravaglia (VA)

Stabilimento chimico - meccanico "Faverio", Portovaltravaglia (VA) - Documenti (1954 - 1963)

precedente | 2 di 2 | successiva

Segnatura provvisoria: AFR.298.DT

Segnatura definitiva: AFR.001.DT

Collocazione: bb. 1 - 2 / f. 1 - 10

Unita condiz tipologia: Busta

Unita condiz titolo: Stabilimento chimico - meccanico "Faverio", Portovaltravaglia (VA) - Documenti

Tipologia unità: Unità archivistica

Tipologia documentaria: Miscellanea di carteggio e disegni

Supporto: cartaceo

Consistenza: 521

Descrizione estrinseca: Unità archivistica, cartaceo, Miscellanea di carteggio e disegni, 521

Conservazione: Discreto

Data topica: Portovaltravaglia

Note: La documentazione comprende anche; fascicolo contentente minute di lettere relative ai progetti di: restauro di SAn FRancesco ad Alghero; nuove scuole elementari a Vizzolo Predabissi; comuniazione per il progetto di edificio pe abitazione della Cooperativa Edilizia Pallanza a Varbania, località Rence di Trobase.

Numero corda: 1.2

Contenuto:

Buste 1 - 2 / Fascicoli 1 - 10
Carteggio
Date: 1956 - 1961
Numero 35 unità che includono:
Comunicazioni con mediatori immobiliari e con Giovanni Gemelli, Valenza Po, per il progetto per la sua casa di Nasca; ricevute per forniture di materiali per INCA (marmi Remuzzi; Joo Gresite); appunti e calcoli manoscritti (compresi appunti di rilievo).
Materiale fotografico
Numero 4 unità che includono:
n. 8 stampe fotografiche in bianco e nero del cantiere e di particolari;
n. 2 stampe fotografiche in bianco e nero del cantiere e di particolari.
Materiale grafico
Date: 1959 - 1962
Numero 30 unità che includono:
n. 14 schizzi a mano libera a inchiostro di china su cartocino diversi datati e firmati da fiorenzo Ramponi (studi per l'ingresso, i garages e l'abitazione padronale);
n. 5 schizzi a mano libera a matita su carta da schizzo;
n. 4 schizzi a matita su carta da lucido e cartoncino;
n. 1 fotocopia su copia su carta lucida di uno schizzo.;
n. 5 copie eliografiche piegate: pianta, sezione, dettagli costruttivi, c.a. e impianti (scala 1:100; 1:50; 1:10; 1:2).
Busta 4a - f. 28a
Carteggio
Date: 1958 - 1961
Numero 41 unità che includono:
certificato di prove di resistenza dei materiali del Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano; relazione sulle visite di controllo dei c.a. dell'ing. Giovanni Margaritella per la Prefettura di Milano; ordini di materiali; comunicazione del passaggio di DL e verifica c.a. a Fiorenzo Ramponi (15/7/1959); fascicolo con sovracoperta dattiloscritta con indicazioni del contenuto (comunicazioni e preventivi della Soc. Coll. B. Pelucchi e Figlio, Monza, officine meccaniche caldareria; resocntio di visita in cantiere); fascicolo "urbanistica (relazioni sul traffico e 3 eliocopie con interventi a matita, penna, pastello); 2 cartigli non utilizzati; appunti e calcoli manoscritti.
Materiale grafico
Date: 1959 - 1962
Numero 7 unità che includono:
n. 3 schizzi a matita e pastello su carta da lucido e carta;
n. 4 copie eliografiche piegate: cementi armati, pianta (1:100, 1:40, 1:10)
Busta 4a - f. 29a
Carteggio
Date: 1962
Numero 8 unità che includono:
preventivo Officina Costruzioni Metalliche Marco Frigerio, Milano e brochure di poneteggi tubolari (Dalmine-Innocenti, Ceta); appunti e calcoli manoscritti.
Materiale grafico
Date: 1960 - 1962
Numero 40 unità che includono
n. 13 schizzi a matita e pastello su carta da lucido (di cui 6 graffati tra loro);
n. 5 schizzi a matita su carta
n. 8 copie eliografiche piegate con interventi a matita: pianta abitazione e dettagli costruttivi (1:50; 1:20);
n. 9 copie eliografiche piegate: cementi armati (1:100; 1:50; 1:20);
n. 9 copie eliografiche piegate con interventi a matita: piante e dettagli costruttivi (1:100; 1:5).
Busta 5a - f. 30a
Carteggio
Date: 1958 - 1973
Numero 26 unità che includono:
fascicolo "riscaladamento": ordinativi di materiali della ditta Ing. Michele Bonvino, torino, Materiali per impianti di riscaldamento; ordinativi di serramenti della ditta Sidercomit, Milano; allegati disegni, schizzi ed eliocopie della posizione dei radiatori e delle canalizzazioni dell'impianto; appunti e calcoli manoscritti; comunicazione del Soprintendentenai Monumenti per la Lombardia REnzo Pardi (24/7/1973) che richiede documentazione e copia del primo nulla osta concesso all'intervento.
Materiale grafico
Date: 1960 - 1962
Numero 17unità che includono:
n. 7 schizzi a matita o penna su carta da lucido o carta;
n. 10 copie eliografiche piegate con interventi a matita e/o pennarello: piante, planimetria, prospetti (datati febbraio - luglio 1973, scala 1:100; 1:200).
Busta 5a - f. 31a
Carteggio
Date: 1952 - 1960
Numero 18 unità che includono:
certificato di prove a compressione del Lboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano (1/8/1957); relazione di vigilanza dei lavori per la Prefettura di Varese dell'ing. Giovanni MAragaritella (10 marzo 1858); verbale di collaudo delle opere in c.a. del prof. ing. Guido Mangano (16/11/1959); preventivi di diverse ditte (Officine Arturo Bianchi, Costruzioni Metalliche in FErro, Milano; Sacil, profilati speciali ferrofinestra, Milano); fatture contrassegno e comunicazioni della Ferrotubi, Milano; ordinativi alla ditta SEI, Società Esercizi Industriali, Fornaci di Stazzano; appunti e calcoli manoscritti.
Materiale grafico
Date: 1959 - 1962
Numero 42 unità che includono:
n. 1 disegno a cjoinchiostro di china su carta da lucido, pianta, scala 1:100;
n. 14 schizzi su carta da lucido di cui 5 graffati tra loro e 7 graffati su un foglio di carta A4;
n. 27 copie eliografiche piegate con interventi a matita: piante, prospetti, traliccio portalamapde; canellate; esecutivi serramenti e scalini (scala 1:100; 1:50; 1:2; 1:1); piante prospetti e sezioni portineria (1:100).
Busta 5a - f. 32a
Carteggio
Date: 1955 - 1960
Numero 63 unità che includono:
descrizione delle opere (14/8/1959); descrizione delle opere della portineria; sovracoperta con dattiloscritte indicazioni del contenuto (planimetrie del NCEU, scala 1:200, schizzi e una eliocopia per il progetto dell'abitazione); offerta ditta CGD ponteggi tubolari, Milano; desrizione delle opere manoscritta; promemoria; corrispondenza con il Comune di Porto Valtravaglia e l'ing. Giorgio Perucci; parcella professionale per progettazione portineria; parcella professionale per progetto e calcoli c.a serbatoio;
lettere e comunicazioni pubblicitarie e personali;
fascicolo contentente minute di lettere relative ai progetti di: restauro di SAn FRancesco ad Alghero; nuove scuole elementari a Vizzolo Predabissi; comuniazione per il progetto di edificio pe abitazione della Cooperativa Edilizia Pallanza a Varbania, località Rence di Trobase.
Busta 5a - f. 33a
Carteggio
Date: 1955 - 1960
Numero 31 doumenti che includono:
appunti e calcoli manoscritti; fascicolo calcoli manoscritti dei cementi armati con allegate eliocopie.
Materiale grafico
Date: 1957 - 1959; 1970
Numero 50 doumenti che includono:
n. 28 copie eliografiche piegate dei cementi armati: ferri di armatura per plinti di fondazione, travi solette, staffe pilastri, pensilina (scala 1:50; 1:20; 1:10; 1:1);
n. 3 schizzi a inchiostro di china su carta da lucido firmati e datati (giugno 1970);
n. 1 schizzo a matita e pastelli su carta;
n. 9 schizzi a matita e/o inchiostro di china su da carta da lucido (di cui 3 graffati in un'unica unità);
n. 9 disegni a matita su carta.
Busta 5a - f. 34a
Materiale grafico
Date: 1954 - 1963
Numero 36 doumenti che includono:
n. 36 copie eliografiche piegate: cementi armati (di cui una colarta a pastello); planimetria generale; piante, sezioni, prospettiva terrazza e dettaglio serramenti e davanzali abitazione (scala 1:100; :50; 1:20; 1:10; 1:2; 1:1);
Busta 9a - f.65a
Materiale grafico
Date: s.d.
Numero 3 unità che includono:
n. 1 schizzo a matita su carta "zona industriale";
n. 2 copie eliografiche piegate con interventi a matita e calcoli manoscritti: piante (scala 1:50).
Busta 13a - f. 95a
Materiale grafico
Date: s.d.
Numero 17 unità che includono:
disegni a matita su carta con commenti dattiloscritti secondo la modalità applicata nelle esercitazioni universitarie.
Busta 14a - f. 109a
Carteggio
Numero 2 unità che inlcudono:
calcoli manoscritti dei c.a. su foglio protocollo a quadretti.
Documentazione grafica
n. 52 schizzi a matita, matita e pastelli, su carta da lucido;
n. 6 schizzi a inchiostro blu su carta;
n. 1 copia eliografica piegata: pianta (scala 1:50).
Totale unità: 521

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).