Unità compresa in: XXIII.3 Denuncie delle ditte (iscrizioni, modificazioni, cessazioni)

Vecchie iscrizioni presso la Camera di commercio di Milano (1911 - 1925)

precedente | 2 di 297 | successiva

Segnatura provvisoria: Anagrafe 62

Segnatura definitiva: XXIII.00006

Collocazione: *PB 1327

Note: Sulla costa del faldone si legge '134. Varese - dal n.46 al n.53 / Documenti provenienti dalla CCIAA di Milano'.

Numero corda: 6525

Contenuto:

Denunce di nazionalità, di ditta in nome proprio, di società in nome collettivo, di società di fatto, di esercizio individuale registrate presso la Camera di commercio di Milano e trasmesse alla consorella di Varese. Le ditte hanno sede nei comuni di Busto Arsizio, Caronno milanese, Saronno, Sacconago, Arsago, Besnate, Albizzate, Cassano Magnago, Cavaria, Villadosio, Peveronza, Cairate, Cardano al Campo, Castellanza, Gallarate, Fagnano Olona, Crenna, Gorla Minore.

Solbiati Enrico
Solbiati Michele
Solbiati Tommaso
Somaruga Ermenegildo
Cotonifici riuniti G.A. Crespi
Cotonificio Enrico Candiani
Comerio Ercole
Chierichetti Egidio
Castiglioni Carlo
Castiglioni Antonio
Apprettificio Riccardo Como
Brummer Uberto
Stefanazi Carlo
Dell'Acqua Carlo
Cotonificio Pizzi
Cotonificio di Sacconago
Lualdi & Colombo
Venzaghi Achille
De Dionigi & C.
Rag. Bianchi Luigi
Introini Giuseppe 'Officine gas Molteni'
Giovanni Reguzzoni & figli
Sandroni Romeo
Sironi Angelo & C.
Tessitura Crespi & Lualdi
Manifattura Tosi
Società elettrica alto milanese di Alessandro Scotti
Grassi Romeo
Graziani Ettore
Graziani Luigi
Gussoni Francesco
Fratelli Guaita &C.
Gussoni Francesco
Negro-Cussa Giacomo
Migliazza Angelo ed Enrico
Milani fratelli
Milani Giovanni & nipoti
Marcora Arturo
Costruzioni meccaniche e fonderia Muzzi Pietro
Macchi Giovanni
Marcora Carlo
Trafilerie di Busto Arsizio di Giuseppe Marcora
Marcora Angelo
Martinelli Mario Antonio
Prandoni Agostino
Quadrelli Guglielmo
Merlo Michele
Prandoni Enrico
Preti Silvio Arrotino
Fratelli Radice.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).