Unità compresa in: XXIII.3 Denuncie delle ditte (iscrizioni, modificazioni, cessazioni)

Vecchie iscrizioni - Varese - Assicurazioni (1911 - 1924)

precedente | 28 di 297 | successiva

Segnatura provvisoria: Anagrafe 33

Segnatura definitiva: XXIII.00032

Collocazione: *PB 1353

Numero corda: 6551

Contenuto:

Pratiche relative delle denuncie di nazionalità e di società anonima degli istituti assicurativi sotto elencati che hanno o la sede centrale o filiali nel territorio di giurisdizione della Camera di commercio di Varese.
Per alcune ditte si trova la denuncia della composizione del Consiglio di amministrazione, la denuncia di succursali, lo statuto, corrispondenza.

Compagnia di assicurazione di Milano contro i danni degli incendi, L'Union - compagnia di assicurazioni contro l'incendio, Riunione adriatica di sigurtà, Società anonima italiana assicurazione contro gli infortuni, Società assicurazioni generali, La Reale, La Riunione francese, La Paterna assicurazione contro gli incendi, Alleanza società di assicurazioni in Genova, Eguaglianza società mutua di assicurazione contro i danni della grandine, Compagnie francesi Le Phénix, L'Assicuratrice italiana, La Fondiaria, Società reale di assicurazioni, Società anonima italiana di assicurazioni a premio fisso, L'Italica, Società italiana di mutuo soccorso contro i danni della grandine, Compagnia di assicurazione grandine e di riassicurazioni Meridionale, Società anonima italiana per l'assicurazione sulla vita, Agenzia generale di assicurazioni, Società cattolica di assicurazione, Cooperativa incendi, Società anonima italiana per l'assicurazione contro gli incendi, La Metropole, l'Assicurazione contro i danni degli incendi di Torino, La fondiaria, Cooperativa incendi, l'Abeille.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).