Imbuto

ambito lecchese, bottega di fabbro ramaio (faré)

Imbuto

Descrizione

Ambito culturale: ambito lecchese, bottega di fabbro ramaio (faré), Lombardia

Cronologia: sec. XIX seconda metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: imbuto

Materia e tecnica: rame (taglio, curvatura, saldatura a stagno, ribattitura)

Misure: 13.9 cm. x Ø 12.3 cm.

Descrizione: L'arnese è a forma di cono rovesciato, dalla bocca rilevata mediante piegatura dell'orlo, termina con un cannello cavo a cui è unito mediante saldatura a stagno. Il cannello è dotato di sfiatatoio. L'interno è stagnato.

Notizie storico-critiche: A. De Battista (2000, p. 234-235) informa che, nel corso della svinatura, nelle piccole cantine il travaso del vino poteva essere fatto con il secchio, mentre se la cantina era più vasta o se il vino andava versato in una botte (vasèl) di grandi dimensioni, diventava necessario usare la brenta, salire una scaletta appoggiata alla botte e versarvi il vino tramite un grande imbuto inserito nel cocchiume.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).