Collare

media Valle Camonica

Collare

Descrizione

Ambito culturale: media Valle Camonica; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: collare

Materia e tecnica: legno (taglio, scottecciatura, intaglio, curvatura)

Misure: 25 cm

Descrizione: L'oggetto, ricavato da un unico pezzo di legno, è formato da una fascia piegata ad ellissi. Una delle due estremità è sagomata in maniera tale da poter essere inserita nel foro realizzato nell'estremità opposta

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 73) ci informa che la capacità manuale e l'inventiva nell'utilizzo del legno non aveva confini nella società montanara. Con una lista di legno di frassino si poteva ottenere un collare sottoponendola a una "forgiatura" a caldo.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Bienno (BS), Mulino Museo di Bienno

Credits

Compilazione: Gelmi, Michela (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).