Rebbi di forca

media Valle Camonica

Rebbi di forca

Descrizione

Ambito culturale: media Valle Camonica; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: rebbi di forca

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, foratura, saldatura)

Misure: 28 cm

Descrizione: L'oggetto è formato da due rebbi appuntiti a sezione circolare, all'estremità vi è uno spazio conico per l'inserimento del manico in legno

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 92) scirve che la forca a due rebbi era un attrezzo dalle molteplici prestazioni; veniva usato per caricare il fieno sul carro e sul fienile, e per lavorare nell'orto
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Bienno (BS), Mulino Museo di Bienno

Credits

Compilazione: Gelmi, Michela (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).