Collare

alta Valle Camonica

Collare

Descrizione

Ambito culturale: alta Valle Camonica; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX fine-sec. XX iniziosec. XIX fine-sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: collare

Materia e tecnica: legno di nocciolo (taglio, scortecciatura, intaglio, curvatura)

Misure: 29 cm x 29 cm

Descrizione: L'oggetto è formato da un unico pezzo di legno ricurvo a forma di "U" capovolta alle cui estremità sono stati ricavati due fori di forma ellittica nei quali s'inserisce una chiave di chiusura. Presenta una profonda fenditura longitudinale nell'angolo di ripiegamento del collare. Sulla superficie esterna del collare la corteccia non è stata completamente rimossa. Tracce di corteccia sono evidenti anche sul manico della chiave e lungo la chiave stessa dov'è rimasto del letame

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 73) ci informa che la capacità manuale e l'inventiva nell'utilizzo del legno non aveva confini nella società montanara. Con una lista di legno di frassino si poteva ottenere un collare sottoponendola a una "forgiatura" a caldo; il problema della chiusura era risolto con una chiave di legno costituita da un cavicchio di legno opportunamente sagomato alle punte e infilato in due asole o fori di legno praticate con lo scalpello alle estremità dell'arco.
Il maestro Dino Marino Tognali ci informa che, solitamente, erano le donne a governare la stalla.
Fonti di documentazione: 3/ 5

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Viola, Pamela (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).