Termometro da latte

Italia settentrionale

Termometro da latte

Descrizione

Ambito culturale: Italia settentrionale; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: termometro da latte

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, levigatura); vetro (fusione, soffiatura)

Misure: 2.9 cm x 30 cm x 2.5 cm

Descrizione: L'oggetto è costituito da un supporto di legno di forma rettangolare con un manico tronito a una delle estremità; è cavo internamente per per alloggiarvi il termometro, visibile da delle aperture di forma ovale praticate sul supporto.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 109) dice che il mandriano conosceva la quantità e l'intensità del fuoco per scaldare la cagliata, perchè non si devono superare il 60°. Da alcuni anni esistono i termometri, ma una volta l'unico termometro era la perizia del mandriano che infilava una mano nel latte e ne misurava la temperatura.

Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).