Trivella

ambito comasco

Trivella

Descrizione

Ambito culturale: ambito comasco; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX metà

Categoria: attività artigianali

Tipologia: trivella

Materia e tecnica: ferro (stampo); legno (taglio, scortecciatura, intaglio)

Descrizione: Lo strumento si compone di uno stilo in ferro a sezione quadrata, dotato all'estremità superiore di un foro, all'interno del quale è inserito il manico cilindrico. All'estremità inferiore, la parte operante dello stilo termina con un'elica spiraliforme

Notizie storico-critiche: G. Sebesta (1991, pp. 580-581) informa che esistevano anche trivelle a manico fisso a forma di gruccia. La parte operante a vite era detta #a chiocciola#. Tali strumenti potevano raggiungere notevoli dimensioni di #chiocciola# e di stilo. Inoltre, si dividevano in trivelle cave o a vite: la parte operante delle cave aveva diametro costante oppure si restringeva verso il basso, mentre l'elica di quelle a vite mordente aveva lo scopo di avviare il foro.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico e Naturalistico Val Sanagra

Credits

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).