Spelaiatrice

Spelaiatrice

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: spelaiatrice

Materia e tecnica: legno (taglio, intaglio, inchiodatura); ferro (laminatura, piegatura)

Misure: 44.5 cm x 63 cm x 14 cm (intero)

Descrizione: Cassetta rettangolare, munita di sponde su tre lati, su cui sono fissati cinque tondini, inseriti esternamente in cinque rispettivi ingranaggi lignei, mossi da una manovella piegata ad angolo retto.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 121) informa che dopo la sbozzolatura i bachi da seta andavano ripuliti della bavella (baèlå), il filo dello strato esterno del bozzolo da scartare, prima di consegnarli ad una filanda. Per evitare di doverli ripassare a mano uno per uno, si ricorreva all'aiuto della spelaiatrice. La bavella veniva conservata e usata per imbottire piumini e cuscini.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).