Tappo

ambito bresciano

Tappo

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: tappo

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, sgrossatura, tornitura, foratura)

Misure: 8.5 cm x 25 cm (intero)

Descrizione: Cannella di forma troncoconica allungata con un'estremità conformata a tronco di cono e posta ad angolo ottuso rispetto alla cannella. L'oggetto è attraversato per tutta la sua lunghezza da un foro ed è munito su un lato di un ingrossamento. All'estremità superiore è avvolto del filo di ferro.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 126) informa che il tipo di tappo dotato di un ingrossamento serviva per batterlo con un mazzuolo di legno per evitare infiltrazioni e fughe di vino causate dalla pressione dall'interno della botte. Il tappo veniva solitamente avvolto nella stoppa.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).