Lombardia Beni Culturali
31

Lodoici II imperatoris diploma

856 maggio 19, Brescia.

Ludovico II imperatore, informato dalla sorella Gisla di come il padre Lotario <I> le avesse concesso di disporre e amministrare, secondo il dettato della regola di san Benedetto, il monastero di <San> Salvatore di Brescia, detto Nuovo, e tutti gli altri monasteri, gli xenodochia, le celle e le villae ad esso soggetti, conferma e rinnova la precedente disposizione.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 2, perg. XXXIV [A]. Copia Odorici, busta 19.3. Regesto Astezati, pp. 65, 534. Regesto Cristoni, p. 2. Regesto ottocentesco, camicia cartacea di A. Nel verso, di mano del sec. XII: Preceptum Lothoici regis ad Gislam abbatissam ac sororem | suam de abbacia; di mano del sec. XIII-XIV: Privilegium Lodoici ad Gislam; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 15 II.

Facsimile: Archivio Paleografico Italiano, IX, tav. 114.
Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XXXIV, p. 28; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 194, coll. 325-26; MGH, D. Lu. II, n. 21, pp. 105-6 (M).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, p. 33; p. 53 (trad. it.); ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. XXX, p. 43.
Regesti: BÖHMER, Regesta, n. 641; FAINELLI, Codice Diplomatico Veronese, II, n. 202, pp. 306-7; BÖHMER, Regesta imperii, I/1, n. 1207 (1173); BÖHMER, Regesta imperii, I, 3/1, n. 152.
Cf. MABILLON, Annales ordinis S. Benedicti, III, p. 54; ODORICI, Antichità cristiane, p. 16; ID., Storie Bresciane, III, p. 212; VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1015; BRÜHL, Fodrum, p. 408 (nota 281); PANAZZA, La documentazione storica, p. 18; WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 91 (nota 35); LUDWIG, Die Anlage, pp. 61, 63; TOMEA, Intorno a S. Giulia, p. 93 (nota 157).

La pergamena presenta numerose macchie ed estese rosicature - in particolare nella zona centrale - in corrispondenza delle antiche piegature. Rigatura a secco.
Il testo del diploma, confezionato - secondo Wanner - utilizzando in parte come modello il precedente diploma di Lotario I dell'851 settembre 8 (doc. n. 29), è interessato da alcune lacune (parzialmente integrate grazie al modello), tra cui piuttosto ragguardevole quella riguardante l'espressione, posta dopo il verbo delegaret, che definiva lo status giuridico della trasmissione del monastero (forse usu fructuario oppure Dei voluntatem). La prima riga in litterae elongatae, il testo e la riga della recognitio sono scritte dal notario Plato, mentre le righe del signum e della data, i cui inchiostri sono di colore leggermente più chiaro, vanno attribuite al notaio Vuerimboldus - scrittore anche del doc. n. 30 -, a cui nell'856-857 era stata affidata la guida della cancelleria al posto di Dructemirus.

(C) IN NOMINE DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI DEI AETERNI. HLUDOVUICUS GRATIA DEI IMPERATOR AUGUSTUS. DIGNUM EST, UT CELSITUDO IMPERIALIS, CUM OMNIUM FIDELIUM SUORUM VOTA LIBENTI | perficit studio, specialius eorum petitiones peraga[t, q]ui ei artius noscuntur adstricti. Itaque omnibus fidelibus Sanctae Dei Ecclesiae ac nostris praesentibus futurisque | notum sit, quia Gisola dilectissima soror nostra adien[s excellentiam] (a) culminis nostris innotuit qualiter domnus ac genitor n(oste)r b[onae memoriae] (b) H[lo]tharius (1) monasterium, quod dicitur Novum, | in honore Domini et salvatoris nostri fundatum atque infra muros Brixiae situm diebus vitae suae ei obtinendum commisisset, quatinus iuxta regulam et institutione[m] sancti Benedicti illud rationabiliter gubernaret, | teneret atque disponeret et monasteria ac senodochia villasque, [quae iuste ac r]ationabilit[er ei]dem monasterio subiecta esse debebant, suo inibi delega[ret [............]]o. Pro qua causa poposcit iamdicta dilecta | soror nostra, ut hu[i]c assertioni nostram adderemus auctoritat[em, q]uod et fecimus. Quaprop[ter hos maiest]atis (c) nostrae apices fieri statuimus, per qu[os dec]ernimus atque iubemus [ut memor]ata (d) Gisola, dilectissima | soror nostra, diebus vitae suae regendum iuxta Dei voluntat[em [................]] habeat, teneat ac gubernet et secundum n[ormam et r]e[gulam sancti Benedicti disp]onat cunctisque monasteriis et cellis seu | senodochiis ad idem coenobium iuste et rationabiliter pertinentibus presit, quatinus usibus et utilitatibus ac necessitatibus ancillarum Dei deservientes ipse quoque pro nobis assidue | Domini misericordiam exorent. Ut autem haec nostra auctoritas ac dispositio firmior stabilisque maneret, manu (e) propria subter eam firmavimus et anuli nostri impressi|one adsignari iussimus.
SIGNUM DOMNI (MF) HLUDOVUICI PIISSIMI AUGUSTI.
(C) PLATO NOTARIUS AD VICEM DRUCTEMIRI RECOGNOVI ET SUBSCRIPSI. (SR) (SI)
Data .XIIII. kal(endas) iun(ii), anno Christo propitio imperii domni Hludovuici gloriosissimi augusti in Italia .VII., indictione .IIII. Actum Brixia civitate, monasterio Novo. In Dei nomine. Feliciter, amen.


(a) Integrazione probabile.
(b) Integrazione probabile, non si esclude anche beatae recordationis.
(c) Integrazione probabile, non si esclude anche serenitatis.
(d) Integrazione probabile.
(e) -nu corr. su -neret, cassate mediante dilavamento volontario dell'inchiostro.

(1) Cf. doc. n. 29.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti