Lombardia Beni Culturali
32

Lodoici II imperatoris diploma

856 maggio 19, Brescia.

Ludovico II imperatore, informato dalla sorella Gisla di come il padre <Lotario I> avesse affidato il monastero di <San> Salvatore di Brescia, detto Nuovo, alla badessa Amalperga, affinchè lo reggesse secondo il dettato della regola di san Benedetto, conferma la precedente disposizione e il possesso delle villae e delle curtes già ottenute; stabilisce altresì che, alla morte di Amalperga, la badessa venga eletta, con il suo consenso, tra le monache della comunità.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 2, perg. XXXIII [A]. Copia Odorici, busta 19.3. Regesto Astezati, pp. 6, 535. Regesto ottocentesco, camicia cartacea di A. Nel verso, di mano del sec. XII: Preceptum Lothoici ad Gislam abbatissam | atque sororem suam; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 16.

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XXXV, p. 29; PORRO LAMBERTEMGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 195, coll. 326-27; MGH, D. Lu. II, n. 22, pp. 107-8 (M).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, pp. 33-4; pp. 53-4 (trad. it.); ODORICI Storie Bresciane, IV, n. XXXII, p. 46.
Regesti: BÖHMER, Regesta, n. 642; BÖHMER, Regesta imperii, I/1, n. 1208 (1174); BÖHMER, Regesta imperii, I, 3/1, n. 153.
Cf. ODORICI, Antichità cristiane, p. 17; ID., Storie Bresciane, III, p. 212; ARNALDI, Da Berengario agli Ottoni, p. 507 (nota 1); VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1015; BRÜHL, Fodrum, p. 408 (nota 281); WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 91; LUDWIG, Die Anlage, pp. 61, 63; TOMEA, Intorno a S. Giulia, p. 93 (nota 157); LAZZARI, Una mamma carolingia, p. 53.

La pergamena, pur presentando uno strappo in corrispondenza della prima riga e qualche rosicatura lungo le antiche piegature, appare complessivamente in buono stato di conservazione. Rigatura a secco.
La prima riga e il testo sono stati verosimilmente corretti, a giudizio di Wanner, dal notaio Vuerimboldus, a cui vanno attribuite anche la riga della datatio (dove si riconosce la stessa minuscola dei docc. nn. 30 e 31) e le ultime parole della riga del signum (Hludovuici piissimi ac gloriosissimi augusti) assai simili alle litterae elongatae della prima riga sebbene scritte con un inchiostro più chiaro; va invece assegnata al notaio Plato la riga della recognitio, accostabile per le forme grafiche a quella del doc. n. 30.
Il diploma fu redatto prendendo a modello quello precedente di Lotario I dell'851 settembre 8 (doc. n. 29); tuttavia, basandosi questo giudizio soltanto sulle riprese del formulario, non si esclude che il modello possa essere rappresentato da un altro diploma deperdito di Lotario I, che doveva contenere una sorta di regolamento in merito alle entrate economiche del monastero (cf. anche nota introduttiva doc. n. 34).

(C) IN NOMINE D(OMI)NI NOSTRI IESU CHRISTI DEI AETERNI. HLUDOVUICUS GRATIA DEI IMPERATOR AUGUSTUS. SI PETITIONIBUS DEI FAMULANTIUM AUREM LIBENTER ACCOMODAMUS (a), MERCEDEM NOBIS AB AETERNO | remuneratori recompensari nullatenus titubamus. Igitur omnium fidelium Sanctae Dei Ecclesiae (b) nostrorum presentium scilicet ac futurorum comperiat industria, quia Gisola, | dilectissima soror nostra, excellentiam nostram adiens innotuit, qualiter domnus et genitor (1) noster (c) monasterium Novum in honore D(omi)ni et salvatoris nostri constructum infra muros Brixie situm Amalbergae (d) | abbatissae commisisset, quatenus vitam regularem iuxta institutionem sancti Benedicti peragerent et as[si]due D(omi)no famulantes pro ipso ac liberis suis d(omi)n(u)m (e) exorarent. Sed ne aliquae intervenirent impe|ditiones vel inquietationes, pro quibus ab institutione (f) removerentur, placuit ei quasdam villas et curtes nominatim in usibus et utilitatibus earum (g) suo precepto condonare, quatenus his fultae nullam occasionem habe|rent quoquo modo a regula deviare. Unde petiit eadem dilecta soror nostra ut institutio nostri genitoris nostra corroboraretur pietate; cuius precibus nos libenter adquiescentes hos imperiales apices nostros fieri (h) censuimus, | per quos decernimus, ut prefata abbatissa iamdictum (i) monasterium regendum habeat, quatenus institutio proposita nullatenus a tramite regulari deviet, sed iuxta normam sanctitatis gubernet atque disponat. Res | autem et familias villasque ac curtes, quas domnus et genitor noster inibi rationabili voto constituit habendas, nos quoque censemus manenda, ut nullius occasione vel inquietatione presse alimoniam et sustentationem in suis | habeant necessitatibus et quiete viventes pro nobis nostrisque fidelibus, ut debitum est, Domini (j) misericordiam exorent. Si quando autem prefata abbatissa de hac luce discesserit, nostro preveniente consensu et suffragante | voluntate per successiones temporum vicissim habeant inter se licentiam eligendi abbatissam, quae secundum Deum et institutionem domni Benedicti ac iuxta constitutionem prioris regulariter eas gubernet | et regat et iuxta Dei voluntatem ordinet. Ut vero ab omnibus verius credatur diligentiusque observetur, manu propria subter firmavimus et anuli nostri impressione corroborari iussimus.
SIGNUM DOMNI (MF) HLUDOVUICI PIISSIMI AC GLORIOSISSIMI AUGUSTI.
(C) PLATO NOTARIUS AD VICEM DRUCTEMIRI RECOGNOVI ET SUBSCRIPSI. (SR) (SI)
Data .XIIII. kal(endas) iun(ii), anno Christo propitio imperii domni Hludovuici gloriosissimi augusti in Italia .VII., indictione .IIII. Actum Brixia civitate, monasterio Novo. In Dei nomine. Feliciter, amen.


(a) -a- corr. da o.
(b) A Aeclesiae.
(c) A nrt, senza segno abbr.
(d) Su -e- segno abbr. superfluo, come pare.
(e) A dnm, senza segno abbr.
(f) Su -e tratto di penna di non perspicuo significato.
(g) ea- corr. su altre lettere, come pare.
(h) f- corr. su ct.
(i) -u- nell'interlineo, in corrispondenza di o non cassata.
(j) d- corr. su t.

(1) Cf. nota introduttiva.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti