Lombardia Beni Culturali
74

Carta venditionis

1049 febbraio, Adro.

Alberto, con i figli Giovanni, Buniperto, Martino diacono, nonché Anzeverga, moglie di Alberto e figlia del fu Adamo, abitanti in Adro, di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Adamo di Iseo undici lire di denari d'argento quale prezzo della vendita di tutti i loro beni in Adro, in luogo ove dicesi Cornaledo, in Orbeziacho, ove dicesi Termine nonché in Monte Mediano

Originale, ASMi, MD, cart. 17, n. 342 [A]. Copia ottocentesca con A. Regesto Astezati, pp. 1, 56 (alla data 1004), 69 (alla data 1004 febbraio). Regesto Osio, p. 78. Altri regesti ottocenteschi, camicie cartacee di A. Nel verso, tracce inintelligibili di scrittura (forse una notitia) che si estende per diversi righi, dei quali non è possibile determinare con esattezza il numero; di mano del sec. XII: § Carta in loco Adri, loco ubi dicitur Cornaledo; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: E fil 5. n. 115.

Regesto: ODORICI, Storie Bresciane, VI, n. CV, p. 10.
Cf. MENANT, Campagnes, p. 659 (nota 333); BARONIO, Patrimoni monastici, p. 58 (nota 207).

La pergamena, in discreto stato di conservazione, presenta una macchia nel quarto superiore sinistro nonché alcune abrasioni. È stata tagliata in tre porzioni, nel senso della scrittura, e successivamente ricomposta mediante l'applicazione nel verso di strisce di pergamena e una piccola cucitura. Il terzo e ultimo pezzo di pergamena presenta il margine destro rifilato, per cui si lamentano cadute del dettato. Si osservano nel margine sinistro del primo pezzo e nel margine destro degli ultimi due pezzi dei forellini di cucitura. Nel primo quarto della membrana è presente un foro di filza.
Nella storiografia la progressione degli Enrico della dinastia di Sassonia tiene conto anche di Enrico l'Uccellatore, re di Germania (919-936), che la prassi documentaria esclude invece dal conteggio. Su tali basi non possiamo che proporre la data del 1049 febbraio, corrispondente al terzo anno di impero di Enrico III e perfettamente in accordo con l'indizione seconda.
Intorno al contenuto cf. docc. nn. 77, 78 e 84.

(SN) In Christi nomine. Secundus Enricus gr(ati)a Dei imperator augusti (1), ic in Italia anno eius tercio, m(en)s(is) febru|arius, inditjone secunda. Constat nos Alberto et Ioh(anne)s seu Buniperto adque Martinus diaco|nus, pater et filii, seu Anzeverga filia quondam Adammi, abitatoris in vico Adri, qui professi | summus nos ex natjone nostram legem vivamus (a) Langobardorum (b), ipso na(m)que Alberto geni|tor noster et mundo eidem Anzevergi nobis consenserunt et subter conf[irmave]|runt, accepisemus nos ipsis venditores comuniter sicuti et in presencia testium [ac]|cepimus ad te Adammo de vico Isex argentum denarios bonos libres undecim, | finitum precium pro cumtis casis et omnibus rebus iuris nostris qua(m) abere vixi sumus in vico Adri, | locus ubi dicitur Cornaledo et in Orbeziacho (c) et in loco que dicitur Termine adque | in Monte Mediano et in eorum finis et repreensis seu ceteris et vocabilis locis ab ipsis | casis et rebus pertinentibus, et sunt sup(er)scriptis (d) casis et rebus, casa, torculo et vi|nea (e) super abente est per mensur(a) iusta tabul(a)s centum sexaginta de campis | arabilis ********** et silvis et castenetis est per mensur(a) iusta iuge uno (f) et tabul(a)s qua|draginta; et si plus inventum fuerit qua(m) ut supra mensura l(egitur) in anc cartam vinditjonis et pro | accepto precio subiacead. Que autem s(upra)s(crip)tis casis et omnibus rebus iuris nostris supra dic|tis, una cum accessione et egresso seu cum superioribus et inferioribus suis qualiter (g) su|pra mensura l(egitur), inintegrum, ab ac die tibi qui supra Adammi pro s(upra)s(crip)to argento vendimus, tradimus | et mancipamus nulli alii venditis, donatis, alienatis, obnosiatis vel traditis ni|xi tibi, et facias exinde a presenti die tu et heredibus tuis aut cui tu dederis vel abere | statueritis, iur(e) proprietario nomine, quiquit volueritis, sine omni nostra qui supra ven|ditoris et heredibus nostris contraditjone. Quidem et spondimus adque promittimus nos qui supra Al|berto et Ioh(anne)s seu Buniperto adque Martinus diaconus seu Anzeverga una cum nostris | heredibus tibi qui supra Adammi tuisque heredibus aut cui tu dederis vel abere statueritis s(upra)s(crip)tis casis et | rebus qualiter supra l(egitur), inintegrum, ab omni omine defensare; quod si defendere non potuerimus, a[ut si]| vobis exinde aliquit per covix genium subtragere quexierimus, tunc in duplum ea [omnia]| vendita, ut supra l(egitur), vobis restituamus sicut pro te(m)pore fuerit melioratis [aut]| valuerit sub estimatjone in consimilis locis; et pro onore diaconati [mei]| nec m(i)h(i) licead ullo te(m)pore nolle quod voluisset, set (h) quod ad nobis semel factum vel c[on]|scriptum est sub iuxiurandum inviolabiliter conservare promittimus [cum sti]|pulatjone subnixa. Actum s(upra)s(crip)to (i) Adri. Feliciter. Signum manibus Alberti et Ioh(ann)is s[eu]| Buniperti adque Martini diaconus seu Anzevergi qui anc cartam vin[di]|tjonis fieri rogaverunt et s(upra)s(crip)to precio acceperunt, et ipse Alberto et orum (j) germanus et idem A[n]|zevergi mundoadda mea consenserunt ut supra.
Signum manibus et Odonis seu Andrei testes lege Langobardorum viventes. Sign[um]| manibus Petroni et item Petroni testes.
(SN) Ego Giselbertus notarius scriptor uius cartam vinditjonis postradita co(m)plevi [et]| dedi.


(a) Segue lege(m) vivam(us) erroneamente iterato e non annullato; -m(us) cassato mediante spandimento volontario dell'inchiostro sul rigo e vergato successivamente nell'interlineo, per cui cf. nota successiva.
(b) A Langobardor(um) con Lan- corr. su -m(us), per cui cf. nota precedente; -or(um) pare corr. su altre lettere.
(c) -a- nell'interlineo.
(d) Tra la seconda p e -t- una lettera cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro, forse s.
(e) Segue et vinea erroneamente iterato e non annullato.
(f) -n- corr. da i oppure altra lettera principiata.
(g) A qual(iter) con tratto di penna, a guisa di segno abbr., soprascritto ad -a-.
(h) A om. set.
(i) A s(upra)s(crip)to con le due s corr. forse da m oppure in.
(j) Così A.

(1) Enrico III (cf. nota introduttiva).

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti