Lombardia Beni Culturali
73

Henrici III imperatoris diploma

1048 maggio 2, Zurigo.

Enrico III imperatore, su istanza di Otta, badessa del monastero di <San> Salvatore e S. Giulia di Brescia, detto Nuovo, prendendo il monastero sotto la sua protezione, conferma le concessioni fatte dai suoi predecessori, nonché il possesso delle curtes e dei monasteri di <S. Salvatore di> Agna, Campora e Sextunum, del monastero <di S. Giustina, già detto S. Salvatore in Brisciano> edificato in Lucca dal duca Allone, del porto piacentino, dell'ospedale di S. Benedetto in Montelungo <presso il passo della Cisa> e di un monastero <dedicato a S. Salvatore> in Sirmione, con tutte le relative pertinenze.

Originale, ASBs, ASC, Pergamene di S. Giulia, busta 1, n. 1 [A]. Copia Odorici, busta 20.4. Regesto Astezati, pp. 69 (alla data 1048 maggio 6), 190, 293, 538, 617, 629, 651, 674, 678. Regesto Cristoni, p. 2. Nel verso, di mano del sec. XIIex.: Preceptum Henrici tercii ad Ottam abbatissam; di mano del sec. XIII: Privilegium Henrici imperatoris tercii et eius confirmatio de rebus, | terris, mon(asteriis), aquis et molendinis; di mano del sec. XV-XVI: Confirmatio privilegiorum Sancte Iulie | per Henricum imperatorem in anno | 1048; di altra mano del sec. XV-XVI Henrico secondo; di mano del sec. XVIII (forse Astezati): c. 38 (forse a fissare la sequenza dei diplomi regi e imperiali e delle bolle papali conservati nell'archivio monastico?); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil 1 n. 33.

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XCI, p. 82-3; ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, n. XIV, pp. 228-29; MGH, D. H. III, n. 216, pp. 288-90 (M).
Trascrizione: BAITELLI, Annali historici, pp. 43-4; pp. 63-4 (trad. it.).
Regesti: BÖHMER, Regesta, n. 1577; ODORICI, Storie Bresciane, V, n. LVIII, p. 61; STUMPF, Die Regesten, n. 2350.
Cf. ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, p. 96; VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1034 (nota 7); BRÜHL, Fodrum, p. 570 (nota 621); CAPITANI, Imperatori e monasteri, pp. 454, 472-73; BECHER, Das königliche, p. 319 (nota 108); WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 97; BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, pp. 24 (nota 42), 58; BETTELLI BERGAMASCHI, Seta e colori, p. 82 (nota 51); MENANT, Campagnes, p. 465 (nota 255); LUDWIG, Zur Chronologie, p. 118; SALVARANI, La struttura territoriale, p. 40.

La pergamena, complessivamente in discreto stato di conservazione, presenta una leggera usura e qualche modesta rosicatura lungo le antiche piegature.
Secondo Bresslau il diploma fu redatto da uno scrittore italiano sconosciuto e si presenta come un originale, sebbene non lo sia: nel monogramma è stato omesso il prolungamento del tratto di ratifica (ed è pertanto incompleto), il signum della recognitio mostra una forma insolita e non sono riconoscibili i consueti contrassegni della ratifica.
È pressoché totale la dipendenza - posta in risalto mediante il corsivo - dal diploma di Ottone III del 998 gennaio 19 (doc. n. 59). Suscita invece qualche sospetto di interpolazione il passo His igitur precibus ... fore decernitur, che male si inserisce nel testo del diploma turbando il preesistente e coerente dettato del modello; tanto più che il passo ricorda la formula 32 del Liber Diurnus (nullius alterius ecclesiae iurisditionibus summitatur) presente anche nel privilegio (falso) di Alessandro II e, sebbene venga ripreso nel successivo diploma (genuino) di Enrico IV (doc. n. 88), scompare nei diplomi di Lotario III (doc. n. 121) e Federico I (doc. n. 174). Sembra altresì un'aggiunta posteriore - forse di parecchio successiva, dato che non compare nel testo del diploma di Enrico IV - le parole vel fodrum exigere, poiché il passo originario (colentes aut habitantes aut factitios inquietare, distringere) è stato eraso e riscritto nello spazio ottenuto completandolo con questa aggiunta.
Del sigillo che doveva accompagnare il documento sopravvivono soltanto alcuni frammenti.

(C) IN NOMINE SANCTAE ET INDIVIDUAE TRINITATIS. HEINRICUS DIVINA FAVENTE CLEMENTIA ROMANORUM IMPERATOR AUGUSTUS. SI ECCLESIAS DEI SUBLIMARE STUDUERIMUS DIVINAM GR(ATI)AM | adipisci minime ambigimus. Proinde omnium Sanctę Dei Ecclesiae fidelium nostrorumque p(rae)sentium ac futurorum comperiat sollertia qualiter OTTA, religiosa abbatissa monasterii constructi vel positi | in honore Domini Salvatoris et Sanctę Iuliae, quod dicitur Novum, in urbe Brixia, nostram adiit celsitudinem, quatinus ob nostrae animę remedium privilegia ipsius coenobii et p(rae)cepta eiusdem nostrorum p(rae)cessorum impe|ratorum vel regum nostra auctoritate et confirmatione corroboraremus et confirmaremus. Cuius dignis petitionibus inclinati et spe, ut oportuit, ad superna erecti scripta et p(rae)cepta eiusdem sancti et | venerabilis loci a nostris antecessoribus facta et concessa hac nostrae auctoritatis et corroborationis pagina cum servis et ancillis, castris, cappellis, aldionibus et aldiabus, cortibus, silvis, pratis, pascuis, aquis | earumque decursibus, piscationibus, molendinis, stalareis cum cellis et senodochiis et monasterio quod dicitur Alina et Ca(m)pora, Sextuno et monasterio in Luca, quod ędificavit Allo dux (a), et portu Placentino | et hospitali Sancti Benedicti in Montelongo et monasterio sito in Sermione et cum omnibus ad idem monasterium pertinentibus, prout iuste et legaliter possumus, roboramus et confirmamus. His igitur precibus moti | nos largiendo sanctimus ut nullius alterius ecclesiae ditioni prefatum monasterium ullo modo submittatur, sed taliter eius statum inconcussum persistere iubemus, qualiter in prioribus privilegiis statutum fore decernitur. | Concedimus etiam eidem Ecclesiæ Sanctę Dei seu abbatissis inibi [in] te(m)pore manentibus ut nullus homo magnus aut parvus terram ipsius [c]olentes aut habitantes aut factitios inquietare, distringere vel fodrum exig[ere] (b) aut possessiunculas | tollere aliqua occasione p(rae)sumat nisi iussione ipsius monasterii abbatissę aut sui certi et fidelis missi. Pręcipientes denique iubemus et hac nostra auctoritate roboramus (c) ut nullus dux, archiepiscopus, episcopus, marchio, | comes, vicecomes, sculdasius, castaldio nullaque nostri regni magna parvaque persona istius ecclesiæ p(rae)fatum statum movere audeat neque de p(rae)dictis rebus mobilibus et immobilibus sibi iuste pertinentibus aut abba|tissas ibi in te(m)pore ordinatas disvestire, inquietare, molestare ullatenus p(rae)sumat. Si quis igitur temerario ausu, quod minime credimus, huius nostræ munitatis firmamentum irrumpere temptaverit (d), sciat se c(om)positurum | auri optimi libras centum (e), medietatem camerę nostræ et medietatem Sanctæ Dei Æcclesię ia(m)dictę seu abbatissę ibidem ordinatę. Quod, ut verius credatur, diligentiusque ab omnibus observetur, manu propria roboran|tes sigilli nostri impressione inferius iussimus insigniri.
SIGNUM DOMNI HEINRICI REGIS TERCII INVICTISSIMI (M) SECUNDI ROMAMORUM IMPERATORIS AUGUSTI. (SR)
GOTEBOLDUS CANCELLARIUS VICE HERIMANNI ARCHIEPISCOPI ET ARCHICANCELLARII RECOGNOVI. (SI D)
Data .VI. NON(AS) MAI, anno vero d(omi)nicę incarnationis .MXLVIII., indic(tione) .I., anno autem domni HEINRICI regis tercii imperatoris secundi ordinationis eius .XX., regnantis quidem .VIIII., imperantis vero .II. Actum Turegum. Feliciter.


(a) -x corr. su et (nesso) parzialmente eraso, come pare.
(b) [c]olentes - exig[ere] su rasura.
(c) roboram(us) su rasura.
(d) -p- corr. su altre lettere, forse ri.
(e) -e- corr. su altra lettera, come pare.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti