Lombardia Beni Culturali
17

Henrici V regis diploma

1110 ottobre 12, Vercelli.

Enrico V, su richiesta di Giovanni monaco del monastero di S. Ambrogio, conferma le concessioni fatte al suddetto monastero dagli imperatori Ugo e Lotario relative a Limonta, Felizzano, Paciliano, Monte, Legnano con ogni cosa ad essi pertinente, e concede, inoltre, il fodro sui castelli del monastero, cioè di Inzago, Cologno, Origgio, Capiate, Calusco, Paciliano, Limonta, Civenna e Cavenago.

Copia autentica della metà del sec. XII, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n. 21 [B]; copia semplice imitativa del sec. XII, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n. 20 [B']; copia autentica del 1320 giugno, da B, ASMi, AD, pergg., cart. 313, n. 351 [C]; Bonomi 19, n. 20 (da B); Della Croce, I/6, p. 66 (da B). Regesti: Giorgi, Registro, p. 346 e Rubrica, c. 19r. B è così autenticata: (S) Ego Obertus iudex do(m)ni Frederici imperatoris aut(enticum) huius exempli vidi et legi et sic in eo continebatur sicut in isto legitur exemplo extra litteras plus minusve. | (S) Ego Girardus causidicus atque Fredericus imperatoris iudex autenticum huius exempli vidi et legi et sic in eo continebatur sicut in isto legitur exemplo extra litteras plus minusve. | (S) Ego Anselmus de Orto autenticum huius exempli vidi et legi et sic in eo continebatur sicut in isto legi exemplo preter litteras plus miniusve. | (S) Ego Azo iudex et missus do(m)ni secundi Chunradi regis autenticum huius exempli regio sigillo sigillatum vidi et legi et sic in eo continebatur sicut in isto legitur exemplo extra litteras plus minusve. | (S) Ego Guertius iudex ac missus do(m)ni secundi Chunradi regis autenticum huius exempli sigillo regio signatum vidi et legi et sicut in eo continebatur sic in isto legitur exemplo extra litteras plus minusve. | (S) Ego Gregorius iudex et missus do(m)ni secundi Chunradi regis autenticum huius exempli sigillo regio sigillatum vidi et legi et sic in eo continebatur sicut in isto legitur exemplo extra litteras plus minusve. | (S) Ego Stephanus tabularius sacri palatii hoc exemplum ex autentico et originali rescripto exemplavi et sicut in illo continebatur ita in isto legitur exemplo extra litteras minus vel plus | et erat illud autenticum sigillatum regio sigillo. C è così autenticata: (SN) Ego Iohanes Cossia publicus notarius Cumanus filius condam ser Nicole Cossie publici notarii Cumani publicus notarius Cumanus p[..]ti omnia p[[...]] (la lacuna si estende fino alla fine del rigo) | ex imbreviatura producta coram [[............]]| pro ea sui sindici in nomine predictorum dominorum abbatis et monachorum [[..]]p[[....]] de precepto et mandato prefati [[...]](la lacuna si estende fino alla fine del rigo) |[[....]]archiepiscopi publicavi et insinuavi et ea (segue scrip depennato) exemplari rogavi de eius precepto ex eorum autenticis [[...]](la lacuna si estende fino alla fine del rigo) | autenticha in iudicio et extra occaxione vendicione et dati sibi facte per ipsum dominum Protasium sindicum in nomine | dictorum dominorum abbatis et monachorum prefati Sancti Ambroxi monasterii [[................]]olivetas disare [[..]]|[[ ..........]] q[[........]] monasterii [[...............................]] de Zivena plebis [[.............]]|[[......]]pias et pronunciatas dictus dominus archiepiscopus omni modo quo [[................]] exemplis perpetuo [[............]]|[[......]]in iudicium et extra quantum adhibere eorum autenticis qua p[[..............]]cio et predicta omnia [[........]]| (seguono altri due righi quasi completamente illeggibili). (SN) Ego Aliolus de Asenago notarius Cumanus filius quondam Bonfanti de Asenago de Cumis notarius Cumanus | exempla omnium suprascriptorum privilegiorum seu instrumentorum ex eorum autenticis imbreviaturis integris et non cancelatis [[...]]|[[................]]per[[...]] f[[...]]ciatis in his septem suprascriptis carte sive pergamine simul sutis rogatu |[[................]] publici notarii Cumani exemplavi, scripsi et extraxi et sicut in ipsis legitur autenticis |[[.......................]] preter literas vel silabas plus minsve [[........]]non mutantes. Nel verso di B, di mano del sec. XII: Exemplum privilegii autentici Henrici imperatoris; di altra mano coeva: Hoc [[.....]] privilegii Enrici regis de fodro et destricto de loco Lemonta et Civenna. Annotazioni in forma di regesto di mano del sec. XVII; riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione del Bonomi: MCX; annotazioni archivistiche in lapis di mano del sec. XIX. Nel verso di B' annotazioni di mano del sec. XIV in forma di regesto, cui seguono altre annotazioni di mano dei secc. XVI-XVIII. Riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione del Bonomi: MCX, e annotazioni archivistiche in lapis di mano del sec. XIX. Nel verso di C annotazione del Bonomi: MCX; segue annotazione dell'Osio: Verificata l'esistenza dell'originale di questo atto negli archivi di Milano alla data uguale. Diplomi, secolo XII. Osio.

Edizione: PURICELLI, pp. 534-536 (da B); ARESI, Privilegiorum, p. 64 (da B); Le carte santambrosiane di un luogo scomparso n. X.
Regesto: GIULINI, VII, p. 81; STUMPF, II, n. 3043.

La pergamena di B presenta macchie giallognole in corrispondenza delle pieghe verticali, con parziale scoloritura dell'inchiostro, e rosicature di ridotte dimensioni all'incrocio delle pieghe orizzontali con quelle verticali; sono, inoltre, presenti tracce evidenti di rigatura a secco. Riproduzione imitativa del monogramma. La pergamena di B' è mutila dell'angolo inferiore destro (la lacuna misura circa mm 80x50) e presenta nella metà superiore macchie giallognole dovute a microrganismi, con conseguente parziale scoloritura dell'inchiostro; all'incrocio delle pieghe orizzontali con quelle verticali, inoltre, sono presenti rosicature di ridotte dimensioni. C è redatto sulla terza di sette pezze membranacee legate l'una all'altra con spago lungo il lato minore; la prima e l'ultima pezza presentano ampie rosicature e macchie che pregiudicano in più punti la lettura, resa ancor più difficile in corrispondenza delle autentiche a causa del largo impiego della noce di galla.

Il testo è costruito sulla traccia di un diploma di Enrico II indirizzato nel 1005 al cenobio santambrosiano (MGH, Diplomata, III, n. 95), dal quale mutua anche l'espressione Iohannem monachum abbatie Sancti Ambrosii Sanctorumque Martyrum Protasii et Gervasii, ubi eorum corpora requiescunt nobiliter tumulata, nostram Dorinburg petisse clementiam, altrimenti inspiegabile (in merito agli errori nell'uso di documenti anteriori cf. BRESSLAU, Manuale di diplomatica, pp. 950-954), discostandosi solo per il contenuto della concessione del fodro sui castelli del cenobio (Le carte santambrosiane di un luogo scomparso, pp. 56-57). L'impiego di modelli tratti da documenti precedenti è abbastanza consueto in ambiente cancelleresco (cf. BRESSLAU, Manuale di diplomatica, pp. 933-946) e non è dunque motivo sufficiente per negare la genuità del diploma (di diverso parere GIESEBRECHT, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, III, 2, p. 1197; STUMPF, II, n. 3043; TAGLIABUE, Cronotassi degli abati, pp. 310-311; MINGHETTI RONDONI, L'espansione territoriale del monastero di S. Ambrogio, pp. 430-432 e note 5 e 9). La storiografia milanese in genere non dubita della genuinità del diploma (ad es. BARNI, Milano verso l'egemonia, p. 289), ritenuto 'buono' anche dall'Hausmann (HAUSMANN, Reichskanzlei und Hofkapelle, pp. 54 e 65) e dal Brühl (BRÜHL, Fodrum, gistum, servitium regis, p. 459 nota 35) che, infatti, non lo include nell'elenco dei falsi enriciani compilato sulla base delle indicazioni avute dall'Acht, dal quale si attende l'edizione critica dei diplomi di Enrico V. Peraltro i giudici autenticatori di B, tutti nomi noti nel panorama milanese e dal curriculum indiscusso, dichiarano di aver esaminato A, oggi perduto, e di aver visto su di esso il sigillo (regio sigillo sigillatum; sigillo regio signatum). Anche l'Ambrosioni nota che molti elementi lasciano propendere per l'autenticità del diploma: la concordanza degli elementi cronologici, la presenza all'atto dell'arcicancelliere Adalberto non ancora sostituito dal cancelliere per l'Italia Burcardo, e infine il contenuto delle concessioni che non sembra dare adito a perplessità (AMBROSIONI, Il monastero di S. Ambrogio nel secolo XII, pp. 61-62 e note 31-33). Proprio in merito a quest'ultimo punto si è espresso il Menant (MENANT, Entre Milan et Bergame, p. 150 note 53 e 54), che - pur concordando in definitiva col Giesebrecht (GIESEBRECHT, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, III, 2, p. 1197) e con lo Stumpf (STUMPF, II, n. 3043) circa la falsità del diploma - ha dimostrato come tra gli elementi di dubbia autenticità non può essere annoverata la menzione del castello di Calusco. Benchè, infatti, questa località non sia ricordata in altre carte dell'archivio santambrosiano, il Menant, sulla base di documentazione bergamasca, dimostra che il monastero possedeva terre e diritti in quella zona, passati alla famiglia dei da Calusco agli inizi del sec. XII e infine pervenuti al capitolo di S. Alessandro di Bergamo tra il 1126 e il 1127; del precendente possesso santambrosiano rimane memoria ancora un cinquantennio più tardi nel nome della terra detta appunto terra de Sancto Ambrosio.
Le attestazioni in attività di Stefano, tabularius sacri palatii, e dei sei giudici e messi regi tra i quali figurano i noti Oberto e Anselmo de Orto (cf. PADOA SCHIOPPA, Aspetti della giustizia dal X al XII secolo, pp. 512-518; PIACITELLI, Notariato a Milano nel XII secolo, pp. 972-973; AMBROSIONI, Il monastero di S. Ambrogio nel secolo XII, pp. 70-73; nello specifico per Oberto e Anselmo de Orto cf. Dall'Orto Anselmo, in DBI, XXXII, pp. 143-145 e Dall'Orto Oberto, in DBI, XXXII, pp.145-150, per Gregorio cf. anche le indicazioni alla nota introduttiva del doc. n. 78, per Azone cf. le indicazioni alla nota introduttiva del doc. n. 36), autenticatori di B, permettono di datare la copia tra il 1142 e il 1184. É possibile delimitare ulteriormente l'arco temporale accogliendo un'annotazione della Minghetti Rondoni, la quale osserva che le concessioni di Enrico V e quelle successive di Corrado III sono già menzionate in un diploma concesso da Federico I a Guglielmo di Monferrato il 5 ottobre 1164 relativo al castello di Felizzano (MGH, Diplomata, X, n. 467).
B' è una copia imitativa coeva, come risulta dal raffronto con altri documenti emanati dalla cancelleria enriciana (HAUSMANN, Reichskanzlei und Hofkapelle, pp. 64-67 e tavole 1-4): il Chrismon è privo dei grafismi che solitamente ne decorano internamente il corpo, i caratteri del primo rigo, in littere elongate, sono ben distanziati gli uni dagli altri, privi di netti contrasti nel tratteggio e di quegli elementi esornativi altrove massiciamente presenti soprattutto a corollario del sistema abbreviativo. La grafia di B' imita, con esito palesemente più semplificato, gli svolazzi e gli occhielli che generalmente caratterizzano le aste ascendenti e le abbreviazioni dei documenti attribuiti alla mano del notaio Enrico [I] (HAUSMANN, Reichskanzlei und Hofkapelle, tavole 1-2b); altrettanto semplificati risultano la grafia della recognitio e il monogramma, che solitamente precede in posizione centrata la sottoscrizione del cancelliere, al contrario di quanto avviene in B' dove il monogramma segue la formula ricognitiva. Una riflessione a parte merita la lacuna dell'angolo inferiore destro. Secondo l'Ambrosioni, la quale ritiene genuino il documento, il sigillo ora deperdito si trovava nel riquadro qui mancante; mentre di recente il Fois, giudicando B' copia imitativa coeva o di poco anteriore rispetto a B, ha rigettato l'ipotesi dell'Ambrosioni sulla base del confronto tra le dimensioni della lacuna e quelle dei sigilli enriciani, in genere maggiori rispetto al riquadro mancante (Le carte santambrosiane di un luogo scomparso, pp. 57-58).
C, infine, fa parte di un dossier di nove copie di documenti, disposti in ordine cronologico (Littere auctoritatis Lotharii I imperatoris dell'835 gennaio 24 -MGH, Diplomata Karolinorum, III, n. 23 e NATALE, n. 57-, Pagina precepti Lotharii I imperatoris dell'835 maggio 8 -MGH, Diplomata Karolinorum, III, n. 27 e NATALE, n. 60-, Pagina precepti Caroli III regis dell'880 marzo 21 -MGH, Diplomata Karolinorum, II, fasc. 1, n. 21 e NATALE, n. 141-, Pagina precepti Ottonis I regis del 951 ottobre 10 -MGH, Diplomata, I, n. 138-, Preceptum autoritatis Tadonis archiepiscopi Mediolanensis del 866 febbraio -NATALE, n. 118-, Pagina precepti et mundiburdi Ottonis III imperatoris del 998 circa post gennaio 5 -MGH, Diplomata, II/2, n. 266-, il doc. presente, Sententia del 1167 gennaio 17 -doc. n. 79-, Carta possessionis del 1178 settembre 15 -doc. n. 107- e Recordatio fictorum del 1207 dicembre 7), relativi alla giurisdizione delle corti santambrosiane di Limonta e Civenna e alla questione dei diritti sulle vie di comunicazione tra le proprietà che il cenobio milanese possiede nel triangolo lariano; in merito al contenuto e alle ragioni sottese alla predisposizione di tale dossier cf. le ampie osservazioni in ROVELLI, Storia di Como, II, pp. 164-171 e BERTONI, L'inizio della giurisdizione dell'abate di S. Ambrogio, pp. 199-206.

(C) IN NOMINE SANCTE ET INDIVIDUE TRINITATIS. HEINRICUS DIVINA FAVENTE CLEMENTIA QUINTUS ROMANORUM REX. Semper enim nobis iustum esse videtur quatenus iustis peticionibus nostrorum fidelium sapientium videlicet Mediolansensium aures benignas accomodare non differamus, pro quibus eos fideliores esse nobis nullo modo dubitamus. Unde fore notum volumus omnibus nostris fidelibus sub nostro iure et regimine degentibus, Iohannem monachum abbatie Sancti Ambrosii Sanctorumque Martyrum Protasii et Gervasii, ubi eorum corpora requiescunt nobiliter tumulata, nostram Dorinburg petisse clementiam quatenus curtes et castella supradicte abbatie pertinentes cum omni sua integritate per huius nostri precepti paginam confirmando corroboraremus. Hanc igitur iustam petitionem considerantes et dignam non eorum petitionis preces turbavimus sed pro anime remedio nostre nostrorumque parentium statim concessimus et ac pagina nostri precepti confirmare aput Vercellem non tardavimus. Quo circa nullactenus predicti monasterii renuntiata petitiones has curtes, quas piissimi imperatores Ugo et Lotharius predecessores nostri pro salute animarum suarum supradicte abbatie dederunt ceterique tam reges quam imperatores concedendo confirmaverunt, videlicet Lemontam, Felicianum, Paxilianum et Montem seu Ledegnanum concedendo confirmamus supradicto monasterio cum omnibus ad se pertinentibus cum superioribus scilicet et inferioribus, cum servis ac ancillis, aldionibus et aldiabus, cum capellis, castris, districtis atque theloneariis, vineis, campis, pratis, pascuis, silvis, montibus, alpibus, aquis aquarumque decursibus, molendinis, piscationibus ac cum omnibus eisdem pertinentibus. Insuper concedendo confirmamus per hanc nostri precepti paginam eidem monasterio (a) in subsidio monachorum pro remedio anime nostre et regni nostri augmento, fotrum de castellis ipsius abbatie, videlicet de Anticiaco, Colonia, Oleoducto, Capliate, Carusco, Paxiliano, Monte seu Lemonte atque Civenna et Cavanago quod amplius ullis temporibus exigere vel recipere noluimus sed monachis ibidem Deo militantibus illud in stipendia concessimus, ita ut nullus dux, marchio, comes, vicecomes, gastaldio, nullusque episcopus seu archiepiscopus nostri regni magna parvaque persona contra hoc nostrum preceptum de supradictis rebus agere seu causare presummat. Si quis autem, quod non credimus, contra hoc nostrum preceptum agere temptaverit aut infringere voluerit, sciat se compositurum auri optimi libras centum, medietatem camere nostre et medietatem predicte abbatie cui violentiam intulerit. Quod ut verius firmiusque credatur diligentiusque ab omnibus observetur sigilli nostri impressione subtus iussimus insigniri. Albertus cancellarius recognovit. (M)
Data .IIII. idis octubris, indicione .III., anno dominice incarnationis milleximo .CX., regnante Heinrico quinto rege Romanorum anno .IIII., [ordinationis eius .X.][Actum est][Vercellis].[In Christo feliciter, amen].

(a) B monasteterio

Edizione a cura di Marta L. Mangini
Codifica a cura di Marta L. Mangini

Informazioni sul sito | Contatti