Giuseppe Bottai - Conferenza del Bureau International du Travail a Ginevra, 11 - Ritratto con gruppo di delegati italiani

Photographie F.H. Jullien

Giuseppe Bottai - Conferenza del Bureau International du Travail a Ginevra, 11 - Ritratto con gruppo di delegati italiani

Descrizione

Autore: Photographie F.H. Jullien (notizie 1928-1931), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Ginevra, Svizzera, 01/06/1928 - 30/06/1928

Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

Misure: 18 x 24

Note: La delegazione italiana al Bureau International du Travail a Ginevra è disposta in file sulla scala davanti a un portone. Al centro è Giuseppe Bottai, alla sua destra il senatore De Michelis, capo della delegazione. A destra di lui Costamagna, magistrato. Seduto sul primo gradino Edmondo Rossoni, presidente della confederazione delle corporazioni fasciste e Riccardo Del Giudice, suo collaboratore e più tardi sottosegretario al ministero dell'educazione nazionale con Bottai ministro. De Marsanich, primo a destra sul gradino, aveva incarichi sindacali; nel '43 aderì alla repubblica sociale e poi fu deputato del M.S.I.. In alto davanti al portone spunta la testa di Gherardo Casini, giornalista e condirettore di "Critica Fascista", che sarà poi direttore generale della stampa al ministero della stampa e propaganda e nel dopoguerra editore. Luigi Miglioranzi, condirettore della rivista di Bottai "Il Diritto del Lavoro" sta in piedi a destra sul gradino. [Descrizione di Viviana Bottai]

Collocazione: Milano (MI), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, fondo Fondo fotografico Giuseppe Bottai, A04_B07_F01

Classificazione

Genere: reportage; ritratto

Soggetto: istituzioni; politica

Credits

Compilazione: Cappelli, Caterina (2003); Radaelli, Elvia (2003); Tunez, Sonia (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).