bollatori 1428 - 1797

I bollatori, in numero di due, bollavano, in primo luogo, le misure, sia di peso che di capacità, le bilance e i contenitori secondo norme stabilite dal doge Francesco Foscari nel luglio 1428. Dovevano fare annualmente una relazione ai deputati (in seguito al collegio alle affittanze).
Nel 1716 si stabilì che vi fosse un solo bollatore, il quale. avrebbe dovuto avere venticinque anni e tenere bottega aperta il più frequentemente possibile e vicino alla piazza (capitolare officiorum).

ultima modifica: 19/01/2005

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]