collegio delle biade 1559 - 1797

L’attività di deputati o collegi alle biade è documentata dalla metà del Cinquecento sino a tutto il Settecento. In genere, si trattava di collegi nominati ad hoc in base a particolari esigenze i cui membri erano incaricati di reperire sul mercato “estero” (stati italiani confinanti, Valtellina, Germania) grano quando si prevedevano cattivi raccolti sul territorio e di venderlo sul mercato interno a prezzo calmierato o di costituirne scorte per ogni evenienza (AC Bergamo, inventario Archimedia).

ultima modifica: 19/01/2005

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]