deputati di mese 1428 - 1797

I deputati di mese venivano eletti, in numero di sei (tre da metà Settecento) dal maggior consiglio, estratti a sorte dopo che ogni anziano aveva segnato il proprio candidato su un foglietto chiuso e sigillato. Restavano in carica un bimestre, partecipavano alle riunioni del consiglio minore sedendo vicino ai rettori o ai loro rappresentanti e in pratica rappresentavano, nel periodo dell’incarico, il comune stesso. Con i cancellieri, i rettori e i difensori sovraintendevano alle procedure di elezione da parte dei consigli (AC Bergamo, inventario Archidata).

ultima modifica: 19/01/2005

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]