monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria 1647 - 1798

Monastero cistercense maschile.
Nel 1647, chiesa e monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria, già dei monaci della congregazione di Sant'Ambrogio ad Nemus, furono affidati ai monaci di Sant'Ambrogio maggiore della congregazione cistercense di Lombardia (Fondo di Religione, Sant’Ambrogio della Vittoria, Parabiago). Nel secolo XVIII il monastero risulta possedere terreni nella comunità di Parabiago, capo di pieve (Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, cistercensi) e nella comunità di Romano Paltano, nella pieve di Locate (Catasti ecclesiastici, pievi milanesi).
Il monastero fu soppresso con determinazione 8 pratile anno VI del direttorio esecutivo della repubblica cisalpina, autorizzato dalla legge 19 fiorile anno VI (Nazionalizzazione beni ecclesiastici, 8 pratile anno VI), e l'edificio fu destinato ai fanciulli poveri del luogo (Gatti Perer 1966, p. 101).

ultima modifica: 12/06/2006

[ Lavinia Parziale ]