parrocchia di Santa Maria Nascente sec. XV - [1989]

Parrocchia della diocesi di Brescia.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria in Mezzane è attestata il 5 agosto 1474,data in cui il vescovo di Brescia Domenico de Dominici affida a "Hermano Vholerbach clerico Coloniensi familiari suo" detta chiesa "curata", rimasta senza parroco per la rinuncia all'incarico di Giovanni Michele "de Cassariis" (ACVBs, Atti parrocchiali, Mezzane).
Il Catalogo queriniano del 1532, prezioso elenco del clero bresciano, la inserisce "in quadra Montisclari" indicandone l'unione con la cappella dei Santi Savino e Cipriano della cattedrale di Brescia e attribuendole un valore pari a 50 ducati (Guerrini 1925, pp. 60).
Nel 1704, durante la visita pastorale del vescovo Marco Dolfin alla diocesi di Brescia, il reddito anuo del beneficio parrocchiale assommava a circa 200 ducati. Il clero era complessivamente costituito dal parroco e da tre sacerdoti. Il numero delle anime era di 456, di cui 322 comunicati; la dottrina cristiana era frequentata. Nella chiesa parrocchiale, attestata sotto il titolo della Natività della Beata Vergine Maria e non consacrata, si trovavano l'altare maggiore; del Santissimo Sacramento; della Beata Vergine Maria; vi erano inoltre erette la scuola del Santissimo Sacramento e del Santissimo Rosario, istituita e aggregata il 26 settembre 1672. Esisteva anche un monte di Pietà. Nel territorio parrocchiale esistevano l'oratorio di San Pancrazio e la cappella privata di casa Brognoli (Visita Dolfin, 74, Bassa Bresciana, ff. 142r 244r).
In seguito alla promulgazione del "Direttorio diocesano per le zone pastorali", riguardante la revisione territoriale della diocesi e attuato nel 1989 con decreto vescovile (decreto 14 aprile 1989), la parrocchia di Santa Maria Nascente in Mezzane è stata attribuita alla zona pastorale XIII - Bassa Orientale.

ultima modifica: 10/01/2005

[ Elena Mazzetti ]