parrocchia di Sant'Alessandro martire 1943 - [1989]

Parrocchia della diocesi di Bergamo. La parrocchia di Sant’Alessandro martire di Prezzate fu eretta dal vescovo Adriano Bernareggi, per divisione dalla parrocchia di Ambivere, in data 26 agosto 1943 (decreto 26 agosto 1943). Venne riconosciuta civilmente il 6 settembre 1946, con il medesimo decreto con cui si riconosceva agli effetti civili la parrocchia di Odiago.
Un antico oratorio, dedicato a "San Sissini", in località Mapello, era attestata già nel 1260, nell’elenco delle chiese tenute a pagare al papa un censo per le proprietà di cui godevano (Chiese di Bergamo sottoposte a censo). La chiesa è costantemente ricordata, anche durante il XIV secolo, nella pieve di Terno. E’ possibile affermarlo, grazie all’analisi di una serie di fascicoli che registravano le taglie e le decime imposte al clero dai Visconti di Milano e dai papi; tra di essi, un’ordinanza del 1360 di Bernabò Visconti, riportava dapprima un indice generale, "nota ecclesiarum", delle chiese e monasteri di Bergamo, per poi specificare per ciascuno di essi le rendite e la tassa, nominando di ogni beneficio il titolare. In questa fonte troviamo attestazione della chiesa di "San Soseni" di Prezzate. Dall’attestazione dei redditi ricaviamo che in questa chiesa era censito un solo beneficio (Nota ecclesiarum 1360). Nel 1575 l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, durante la sua visita apostolica, citava l’oratorio di Sant’Alessandro di Prezzate tra le chiese comprese nella giurisdizione della parrocchia di Ambivere, da cui dipendeva per i sacramenti. La chiesa di Prezzate, riedificata a partire dal 1910, con la posa della prima pietra da parte del vescovo Radini Tedeschi, fu aperta al culto e benedetta dal vicario generale il 27 agosto 1927 e il 9 ottobre 1948, consacrata dal vescovo Bernareggi con la dedicazione a Sant’Alessandro (Pagnoni 1992).
Nel 1971, in seguito alla riorganizzazione territoriale diocesana in zone pastorali, la parrocchia di Prezzate fu aggregata alla zona pastorale IX, insieme alle parrocchie della vicaria di Ponte San Pietro, eccetto le parrocchie di Palazzago e Burligo gravitanti sulla Valle Imagna (decreto 28 giugno 1971). Con l’erezione dei vicariati locali nella diocesi, la parrochia di Sant’Alessandro martire di Prezzate è entrata a far parte del vicariato locale di Mapello-Ponte San Pietro (decreto 27 maggio 1979).

ultima modifica: 05/09/2005

[ Veronica Vitali ]