consiglio sec. XIV - 1797

I consiglieri che componevano il consiglio, eletti probabilmente dalla vicinia dei capifamiglia originari, erano 25 (Statuti di Bovegno, Cimmo, Orzinuovi sec. XIV, cap. 2). Tra i suoi compiti rivestiva notevole importanza l’elezione di molti ufficiali e magistrati comunali: i tre consoli che restavano in carica tre mesi erano eletti da consiglieri estratti a sorte in consiglio (cap. 3); allo stesso modo venivano eletti il massaro ed il notaio (cap. 6).
Il consiglio veniva convocato su richiesta scritta dei consoli o di privati cittadini (cap. 25) ed aveva l’obbligo di controllare i conti del massaro, unitamente ai rettori o consoli (cap. 85).

ultima modifica: 27/10/2002

[ Giovanni Zanolini ]