comune di Villa 1798 - 1815

Inserito nel cantone del Mella con la legge del 1 maggio 1797, passò nel distretto delle Armi nel maggio 1798 (legge 13 fiorile anno VI), venendo incluso nello stesso distretto ai sensi della legge sulla ripartizione in distretti, comuni e circondari del dipartimento del Mella (legge 21 vendemmiale anno VII); nell’assetto definitivo della repubblica cisalpina, determinato nel maggio del 1801 (legge 23 fiorile anno IX), venne incorporato nel distretto I, di Brescia, per fare poi parte del cantone V di Gardone del distretto I di Brescia con il decreto dell'8 giugno 1805 (decreto 8 giugno 1805 a); nelle leggi viene citato sempre come comune di Villa. Sul piano istituzionale, in osservanza della legge del 24 luglio 1802 ed in virtù degli 800 abitanti, venne classificato nella terza classe dal citato decreto 8 giugno 1805 (decreto 8 giugno 1805 a). In alcune leggi è denominata Villa e Cailina (o Villa Cailina e Cogozzo).
Nel comune denominativo di Villa venne concentrato il comune di Carcina; rimase inserito nel cantone VII di Gardone del distretto I di Brescia.

ultima modifica: 07/06/2004

[ Giovanni Zanolini ]