comune di Rozzago sec. XIV - 1757

La pieve di Galliano, già infeudata dal duca Galeazzo Maria Sforza al fratello naturale Polidoro Sforza Visconti, nella quale era collocata la comunità di Rozzago già dal XIII secolo (Vigotti 1974), venne concessa in feudo nel 1475 a Francesco Pietrasanta (Casanova 1904).
Nei registri dell’estimo del ducato di Milano del 1558 e dei successivi aggiornamenti al XVIII secolo, Rozzago risulta ancora compreso nella medesima pieve (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano, cartt. 20 e 21) dove ancora lo si ritrova nel 1644 (Relazione Opizzone 1644).
Nel “Compartimento territoriale specificante le cassine” del 1751, Rozzago era sempre inserito nel ducato di Milano, nella pieve di Galliano, ed il suo territorio comprendeva anche i cassinaggi di “Sant’Agata”, Moglie, Brigianello, Bernicocca, Bissè e Castelletto (Compartimento Ducato di Milano, 1751).
Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune era infeudato al conte Antonio Pietrasanta al quale la comunità versava il “dazio dell’imbottato”, contava 120 abitanti. Disponeva di un console che veniva eletto dagli “uomini del comune”, oltre che di un cancelliere che percepiva un salario annuo. Incaricato delle riscossioni dei carichi e del pagamento delle spese era un solo esattore che veniva eletto anch’esso dagli “uomini del comune” in seduta pubblica. Il comune era sottoposto alla giurisdizione di un podestà feudale al quale versava annualmente un salario. Il console prestava ogni anno giuramento alla “Banca criminale di Milano” oltre che alla “Banca criminale feudale di Cantù” (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3042).
L’“Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano” indica Rozzago già aggregata al comune di Figino (Indice pievi Stato di Milano, 1753). Nel nuovo compartimento territoriale dello Stato di Milano (editto 10 giugno 1757), pubblicato dopo la “Riforma al governo e amministrazione delle comunità dello stato di Milano” (editto 30 dicembre 1755), il territorio di Rozzago risulta assegnato al comune di Figino con Rozzago. Tale aggregazione risulta definitivamente confermata dal nuovo compartimento territoriale dello Stato di Milano del 1757(editto 10 giugno 1757).

ultima modifica: 03/04/2006

[ Domenico Quartieri ]