cancelliere sec. XVIII - 1757

Il cancelliere, residente in loco, era eletto a viva voce dal consiglio della comunità, doveva assistere alle sedute del consiglio, verbalizzare le delibere, compilare i riparti delle tasse, redigere i quinternetti delle notificazioni dei grani da introdurre in città, scrivere i mandati al tesoriere, ordinare in filze gli ordini inviati alla comunità, assistere ai rendiconti del tesoriere; al cancelliere era inoltre affidata la custodia del piccolo archivio del comune (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3057).

ultima modifica: 13/10/2003

[ Valeria Leoni ]