comune di Cologna 1798 - 1809

Il comune di Cologna con Prestabbio e Cassina Taveggia, in forza della ripartizione del dipartimento della Montagna (legge 5 fiorile anno VI), fu compreso nel distretto V dei Laghi con capoluogo Oggiono.
In base alla divisione del dipartimento del Serio (legge 5 vendemmiale anno VII), il comune di Cologna e uniti fu inserito nel distretto II dell’Adda, ossia di Brivio.
Nell’assetto definitivo della repubblica cisalpina, determinato nel maggio del 1801 (legge 23 fiorile anno IX), Colgna e uniti era uno dei comuni che costituivano il distretto IV di Lecco del dipartimento del Lario.
Nel nuovo piano di distrettuazione provvisoria del dipartimento del Lario, in esecuzione del decreto 14 novembre 1802, il comune di Cologna venne ricollocato nel IX distretto ex milanese con capoluogo Santa Maria Hoè (Quadro distretti dipartimento del Lario, 1802), nel quale fu confermato, come comune di III classe con 322 abitanti, nel 1803 (Elenco comuni dipartimento del Lario, 1803).
Con l’organizzazione del dipartimento del Lario nel regno d’Italia (decreto 8 giugno 1805 a), il comune di Cologna con Prestabbio e Cassina Taveggia venne ad appartenere al cantone VI di Santa Maria Hoè del distretto IV di Lecco: comune di III classe, contava 322 abitanti.
A seguito dell’aggregazione dei comuni del dipartimento del Lario (decreto 4 novembre 1809 b), Cologna e uniti figurava, con 298 abitanti, comune aggregato al comune denominativo di Santa Maria Hoè, nel cantone V di Merate del distretto IV di Lecco; fu confermato frazione di Santa Maria Hoè con il successivo compartimento territoriale del dipartimento del Lario (decreto 30 luglio 1812).

ultima modifica: 12/06/2006

[ Saverio Almini ]