comune di Dolzago sec. XIV - sec. XV

Comune del Monte di Brianza, appartenne alla pieve di Oggiono.
Dolzago fece parte della corte di Cremella (Longoni 1985 c).
Il toponimo è citato (nella forma “Dulciaco”) nell’anno 927 (Manaresi 1955-1960, n. 133; CDL, n. 524; Vismara 1979).
Negli statuti delle strade e delle acque del contado di Milano era compreso, nella pieve di Oggiono, come “el locho de Dolzago” (Stella, Farina 1992).
Nel 1411, con la conferma delle immunità ed esenzioni ai ghibellini “Montis Brianzie partium nostrarum Martexane superioris” concesse già da Bernabò Visconti, e nell’atto di giuramento prestato il 10 luglio 1412 al duca di Milano Filippo Maria Visconti, venivano nominati “omnia communia Montisbriantie contrate Martesane”, tra cui Dolzago (Beretta 1972).
All’epoca della riforma dell’estimo del Monte di Brianza (anno 1468) (Longoni 1985 a) e negli estimi del ducato di Milano del 1558, Dolzago risulta suddivisa nelle due comunità di Dolzago superiore e Dolzago inferiore (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano).

ultima modifica: 12/06/2006

[ Saverio Almini ]