comune di Marmirolo 1798 - 1815

In conseguenza della ripartizione del 26 maggio 1798 (legge 7 pratile anno VI), il comune di Marmirolo con Campagnola, Marengo, Rotta, San Brizio e Pero era inserito nel distretto VII del dipartimento del Mincio con Roverbella capolugo, sede anche della municipalità del distretto. Nell’autunno dello stesso anno, con la divisione del 26 settembre 1798 (legge 5 vendemmiale anno VII), la stessa compagine territoriale di Marmirolo era aggregata al distretto VIII di Goito del dipartimento del Mincio. Il referente amministrativo cambiava ancora nel 1801, quando, dopo la dipartimentazione della Repubblica Cisalpina del 13 maggio 1801 (legge 23 fiorile anno IX), il comune di Marmirolo entrava a far parte del distretto I di Mantova del dipartimento del Mincio, dove permaneva sino al 1805 (decreto 8 giugno 1805 a), quando veniva compreso nel cantone II di Roverbella, sempre del distretto I di Mantova del dipartimento del Mincio.
Sul piano amministrativo, l’organizzazione comunale di Marmirolo variava nel 1802, con la distinzione dei comuni in classi (legge 24 luglio 1802), e nel 1805 veniva classificata nella classe III in base ai suoi 1.530 abitanti (decreto 8 giugno 1805 a).

ultima modifica: 07/06/2004

[ Giancarlo Cobelli ]