comune di Buttirago sec. XIV - 1757

Il toponimo viene citato per la prima volta come Buttirago della zona “inter Papiam et Mediolanum” nell’elenco di pagamenti di fodro e di giogatico del 1181 (Bollea 1909).
Successivamente compare nel comparto delle strade degli “Statuta Stratarum” del 1452 come “Buttiragum” appartenente alla squadra della “subtana Papiae” (Statuta stratarum).
Viene poi indicato come appartenente alla Campagna Sottana nella “Relatione di tutte le terre dello Stato di Milano” di Ambrogio Opizzone (Opizzone 1644).
Dalle risposte ai Quarantacinque quesiti della giunta del censimento ricevute il primo febbraio 1751 (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3021) questa comunità della Campagna Sottana risulta priva di feudatari. È retta da un console, che presta giuramento a Pavia, il quale viene eletto all’inizio dell’anno dal fittabile maggiore estimato insieme ad un altro deputato per altri interessati residenti a Copiano. Console e deputato sono coadiuvati da un cancelliere salariato, non ci sono procuratori in Milano e la popolazione è di 12 anime.

ultima modifica: 01/12/2006

[ Elisa Bassi, Cooperativa Arché - Pavia ]