comune di Montesano sec. XIV - 1757

Il toponimo appare nel comparto delle strade degli “Statuta Stratarum” del 1452 come “Monsanus” appartenente alla squadra del vicariato di Belgioioso (Bassi 1996).
Successivamente Montesano è indicato come appartenente alla Campagna Sottana nella “Relatione di tutte le terre dello Stato di Milano” di Ambrogio Opizzone (Opizzone 1644).
Dalle risposte ai Quarantacinque quesiti della giunta del censimento ricevute il 29 marzo 1751 (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3021) questa località della Campagna Sottana risulta infeudata al conte Antonio di Belgioioso che riceve i censi per testa, fuoco, aratro e beni propri. La giustizia è amministrata dal podestà feudale che ha sede in Belgioioso e viene sostituito da un luogotenente.
La comunità è retta dal console, che presta giuramento sia al podestà feudale che al pretorio di Pavia, e da due fittabili maggiori estimati che provvedono al riparto, non c’è il cancelliere e neanche un procuratore in Milano, la popolazione è di 102 anime.

ultima modifica: 01/12/2006

[ Elisa Bassi, Cooperativa Arché - Pavia ]