comune di Cascina Confalonera 1798 - 1815

Il primo decreto napoleonico del 1800 emanato per la Lomellina sancisce che il dipartimento dell’Agogna è diviso in 17 distretti, o circondari comunali, Mortara è capoluogo del quinto distretto e Confalonera, con Cassina Ardizzi, ne fa parte (legge 11 brumale IX).
Con il decreto del 25 Fiorile 1801 invece, considerando che per l’attivazione delle prefetture, vice-prefetture e relativi corpi amministrativi è stata stabilita una nuova divisione dei dipartimenti e dei distretti, Confaloniera, con Cassina Ardizzi, è inclusa nel secondo distretto di Vigevano, dipartimento dell’Agogna (legge 25 Fiorile anno IX).
Nel compartimentazione territoriale del 28 aprile 1806 Cascina Confaloniera ricade sotto il dominio napoleonico, nel dipartimento dell’Agogna, distretto di Vigevano, cantone terzo San Nazzaro di Borgondi, come comune di terza classe unito a Ferrera, Cascina Ardizzi e Gattinara con popolazione di 1247 abitanti (compartimentazione 1806).
Con la compartimentazione del 7 ottobre 1814 Confalonera è incluso nel mandamento di San Nazaro de’ Burgondi, nella provincia di Mortara (regio editto 1814, ASCVo).
Cascina Confalonera è “villa” dipendente dalla Cascina Ardizzi, nella provincia Lumellina (Casalis).

ultima modifica: 07/06/2004

[ Gloria Ferrario, Cooperativa Arché - Pavia ]