comune di Cornale sec. XIV - 1743

Il toponimo Cornarium è citato nel comparto delle strade degli “Statuta stratarum” del 1452 come appartenente all’Ultra Padum (Statuta stratarum).
Nel 1408 Nicolò Beccaria restaurò il castello di Cornale con materiale recuperato dal castello distrutto di Armentaria (Maragliano). Filippo Maria Visconti nel 1431 diede Cornale in feudo a Guido Torello di Carrara.
La popolazione di Cornale nel 1610 contava 495 anime (Goggi 1973).
Cornale nel 1634 è inserita come appartenente all’Oltrepò, nell’elenco delle terre del principato di Pavia censite per fini fiscali da Ambrogio Opizzone (Opizzone 1634).

ultima modifica: 30/11/2006

[ Valeria Bevilacqua, Cooperativa Arché - Pavia ]