giudice delle strade sec. XII - 1743

Il primo gennaio di ogni anno venivano designati dal consiglio generale tre candidati a coprire la carica di giudice delle strade, la qual nomina definitiva spettava, poi, al sovrano .
La sua giurisdizione si estendeva alla città e al contado. Il giudice delle strade aveva l’obbligo di fare almeno una visita all’anno che doveva iniziare non prima del mese di maggio e terminare entro il mese di luglio, in questa occasione relazionava sulle riparazioni ritenute necessarie. La sua competenza era limitate alle strade regie e maestre, restando di competenza diretta del consiglio generale le strade comunali (Saino 1889-90).

ultima modifica: 27/10/2002

[ Gloria Ferrario, Cooperativa Arché - Pavia ]